Nelle ultime due settimane, le ONG di soccorso in mare hanno salvato 1.078 migranti da naufragi, secondo il loro conteggio ufficiale. Solo due dei quattro battelli di soccorso hanno ricevuto il permesso dalle autorità italiane domenica 6 novembre.
Ma il Geogenitori (Medici senza frontiere) e The Umanità 1 (SOS Humanity) ha potuto sbarcare solo due terzi dei propri passeggeri, compresi minori, donne e persone affette da patologie. Con un nuovo ordine provvisorio italiano, alle ONG è stato ordinato di tornare in mare, cosa che hanno rifiutato.
“L”ohL’operazione di salvataggio è ancora in corso e sarà completata solo se tutti i passeggeri colpiti potranno essere scaricati”, ha affermato. Insiste Riccardo Gatti, responsabile delle operazioni di soccorso di MSF dal porto di Catania. «Nega altre 35 persone a bordo Umanità 1 La ricerca della protezione dalle acque territoriali è una forma di ristrutturazione collettiva» Da parte sua, ha condannato SOS Humanity su Twitter.
Altri paesi europei hanno chiesto la designazione di un porto sicuro
Altre due navi chiedono invano di attraccare: La SvegliatiVita della missione delle ONG, sotto la bandiera tedesca, e ilVichingo oceanico di SOS Méditerranée registrata in Norvegia. Ma il tempo è estremo e “Alcuni passeggeri sono a bordo da sedici giorni, il tempo più lungo mai trascorso su un volo di naufraghi, Allerta Sophie Beau, direttore generale di SOS Méditerranée. Finora i colloqui con il governo italiano sono andati a buon fine, ma le condizioni in mare sono gravi e siamo di fronte ad un’emergenza assoluta, i sopravvissuti saranno costretti a lasciare la barca. »
Per la prima volta nella sua storia, SOS Méditerranée ha chiesto ai migliori paesi, Francia, Grecia e Spagna, di contribuire a facilitare la designazione di un porto sicuro per lo sbarco dei suoi 234 passeggeri.
Sophie Beau deplora la strumentalizzazione dell’azione delle ONG da parte di Roma. La guardia costiera italiana, che effettua la maggior parte delle operazioni di soccorso, ha proseguito nei giorni scorsi le sue operazioni. “I naufraghi soccorsi dalle Ong rappresentano solo il 15% del totale dei naufraghi che sbarcano sulle coste italiane. ” dice il manager.
Un meccanismo di coesione europea molto debole
SOS Méditerranée mette in guardia da anni sui pericoli di una tale escalation e spera che l’appello alla responsabilità porti a termine le discussioni attualmente in corso tra gli Stati interessati.
Non essendo riuscita in una profonda riforma del sistema di asilo, l’Unione Europea (UE) ha prodotto un accordo su migrazione e asilo nel settembre 2020, sul quale i governi nazionali devono ancora concordare. Le tensioni sono particolarmente forti nelle condizioni di approvvigionamento tra gli Stati membri.
In cambio del rafforzamento dei controlli alle frontiere esterne dell’UE, la Francia ha proposto lo scorso giugno “Meccanismo di solidarietà volontaria” Specificamente destinato a supportare Grecia, Italia e Malta in prima linea. Firmato da 18 paesi dell’UE (Italia compresa), l’accordo prevede la ricollocazione dopo la ricerca e il salvataggio di un massimo di 10.000 richiedenti asilo che sono arrivati nell’UE via mare in via sperimentale per un anno.
Finora sono stati decisi circa 8.000 trasferimenti in Francia e Germania. I paesi che hanno dichiarato di non poter ospitare si sono impegnati a fornire una compensazione finanziaria o materiale.
Allarmante la posizione del governo italiano
Comunque sia, come ci ricorda Mathieu Tardis, capo del Centro Migrazione e Cittadinanza di Ifri, “Ogni Paese è responsabile dei propri confini e nulla è stato ancora deciso a livello globale sulla distribuzione degli ingressi dei migranti tra i Paesi Ue”. Per il ricercatore, la posizione del nuovo governo italiano è particolarmente preoccupante perché si oppone al meccanismo di solidarietà europeo: infatti, “I governi europei possono impegnarsi solo dal momento in cui autorizzano lo sbarco delle navi di soccorso operate nella sua zona di ricerca e soccorso, in conformità con il diritto marittimo”.
In caso contrario, costituirebbe un precedente se Francia, Grecia o Spagna autorizzassero lo sbarco sul loro suolo. Secondo il diritto marittimo, i sopravvissuti a un naufragio in mare possono sbarcare al porto sicuro più vicino il prima possibile.