Scritto da Kevin Theuzet, membro del Comitato Investimenti di Carmignac
Fonte: Carmignac, Bloomberg. Portafoglio diversificato: 60% titoli del Tesoro S&P 500 e 40% titoli del Tesoro a 10 anni. Contanti: strumento contante a 3 mesi. Dati da ottobre 2023.
Negli ultimi due anni, la liquidità e altri strumenti finanziari a breve termine hanno registrato ottime performance, sovraperformando un portafoglio diversificato di azioni e obbligazioni (nel grafico, le aree grigie corrispondono a periodi in cui la liquidità ha sovraperformato un portafoglio diversificato) in un ambiente che offriva poche opportunità. Sicuro per gli investitori, con le obbligazioni che attraversano il peggior mercato ribassista (1) della storia.
Questo fenomeno sembra, peraltro, aver contribuito al successo dei recenti richiami al risparmio nazionale lanciati da diversi paesi europei (2). Tuttavia, poiché può essere chiaro che il mantenimento della liquidità è ad alti livelli di investimento a causa di azioni e obblighi, è raro per questo motivo essere unici ai donnés passati per prevenire questo evento futuro.
Opportunità o importanza?
È vero che la liquidità offre un gradito rifugio, soprattutto in tempi di stagflazione (3). Tuttavia, scegliere il momento giusto per ritirare gli investimenti o reinvestirli nei mercati azionari non è facile. Se vogliamo essere una guida alla storia, sarebbe meglio investire in un portafoglio diversificato che includa azioni e obbligazioni – anche quando il mercato monetario e altri strumenti a breve termine mostrano rendimenti equivalenti – o addirittura superiori – a quelli che possono essere trovato on-line. Mercati azionari, obbligazioni sovrane o obbligazioni societarie.
Sebbene possa essere forte la tentazione di assicurarsi un rendimento del 4% in euro (o del 5% in dollari) tramite fondi del mercato monetario o altri conti a durata fissa, qualsiasi investitore razionale preferirebbe limitarsi a guardare oltre l’innegabile rendimento offerto da questi conti a breve termine. strumenti. In effetti, se i rendimenti sono ciò che cerchiamo, altri settori e classi di attività offrono opportunità molto migliori.
Nei mercati obbligazionari, possiamo cercare di trarre vantaggio sia dalle componenti di carry che di prezzo, soprattutto perché la potenziale fine del ciclo di stretta monetaria sia nell’Eurozona che negli Stati Uniti è accompagnata da maggiori rischi di reinvestimento (5). Sembra quindi possibile trarre vantaggio dal rendimento interessante offerto attualmente dai mercati obbligazionari e dal futuro calo dei tassi di interesse (che, a parità di condizioni, avrà un impatto positivo sui prezzi delle obbligazioni).
Nei mercati azionari è importante prepararsi a tempi più difficili, che potrebbero derivare da un contesto caratterizzato da una crescita più lenta, o anche da un contesto più inflazionistico accompagnato da stagflazione, in cui è probabile che l’inflazione aumenti improvvisamente con il rallentamento della crescita. Al di là dell’arte del “tempismo” preciso, il cosiddetto approccio “bilanciere di ferro” sembra il più adatto a questo problema. Consiste nell’investire in azioni e settori (6) che beneficeranno del protrarsi dell’inflazione e/o di misure di stimolo più esplicite in Cina, nonché in settori o titoli difensivi (7).
In ogni caso, la critica non è affatto la soluzione. Tuttavia, possono farne parte, riducendo i rischi a breve termine e, quando l’incertezza si attenua, facilitando l’arbitraggio dei nostri investimenti verso settori più promettenti della strategia “ferro”.
(1) Negli ultimi tre anni, i titoli del Tesoro statunitensi a 10 anni hanno perso tanto quanto l’indice azionario S&P 500 tra il suo picco e il suo minimo al culmine della crisi Covid. Nello stesso periodo, i titoli del Tesoro statunitense a 30 anni hanno perso l’equivalente dell’indice azionario Standard & Poor’s 500 tra il suo picco e il minimo al culmine della crisi finanziaria del 2007-2008.
(2) L’emissione obbligazionaria di BTP Valore (Italia) e Van Peteghem (Belgio) ha permesso loro di raccogliere in pochi giorni quasi 20 miliardi di euro.
(3) Stagflazione: una situazione economica caratterizzata dalla concomitanza di bassa crescita e alta inflazione.
(4) Carry: il potenziale profitto derivante dal possesso dell’obbligazione dopo aver dedotto i costi di finanziamento.
(5) Rischio di reinvestimento: la possibilità che l’investitore non sia in grado di reinvestire le cedole o gli interessi ricevuti sull’investimento a un tasso equivalente.
(6) Oro, Energia, Materiali, Giappone e Cina.
(7) Salute, valori della qualità, leader di settore.