Il centro di ricerca, che ospita più di 800 scimmie di nove specie, è ospitato in un castello del XIX secolo nella Francia orientale, sotto gli occhi degli attivisti per i diritti degli animali. I suoi leader citano una questione “geostrategica”.
Circa la metà degli animali nascono sul posto, «e l’altra parte viene importata da allevatori certificati con sede a Mauritius o nel sud-est asiatico», spiega Pascal Anse, direttore della piattaforma Silabe (“Simian Laboratory Europe”) che gestisce il laboratorio. . Serve da porta d’ingresso per il 15% dei primati che arrivano in Europa.
Il Centro di Primatologia dell’Università di Strasburgo, allestito nella fortezza Niederhausbergen costruita dai tedeschi nel 1870 vicino a Strasburgo, è stato istituito nel 1978 e si estende su sette ettari di terreno boschivo.
I primati vengono utilizzati in diversi tipi di ricerca, dalla ricerca biomedica allo studio del comportamento animale. Macachi reso, scimmie verdi, scimmie verdi… Questi animali rimangono in quarantena prima di partire per centri di ricerca come l’Inserm o l’Istituto Pasteur.
In laboratorio vengono prelevati campioni biologici (sangue, plasma, liquido cerebrospinale, urina, ecc.). Pierre-Henri Moreau, il responsabile del progetto, spiega che Silabe può anche condurre studi preclinici come “somministrare il trattamento e assicurarsi che non ci siano effetti collaterali”.
Da anni associazioni si battono per la chiusura del centro, come Pro Anima, che sostiene la ricerca scientifica che non utilizza animali.
“Cerchiamo davvero di promuovere il progresso scientifico, che dimostra sempre più che abbiamo bisogno sempre meno, se non addirittura di più, di animali per la ricerca biomedica”, afferma Lilas Cortot, consulente scientifico di Pro Anima e oncologo dell’istituto. Centro di ricerca sul cancro di Tolosa (sud-ovest).
Nel mese di febbraio Pro Anima ha ottenuto una riduzione del giudizio a causa dei rischi di inquinamento ambientale. Due mesi dopo che l’attività è diventata “di routine”, il centro ha riacquistato il suo consenso dopo aver organizzato un’indagine pubblica sul suo impatto ambientale.
– Cina o Stati Uniti –
“Riceviamo circa due ricorsi all’anno e nell’arco di cinque anni ne dovremmo ricevere almeno dieci”, ha spiegato all’AFP Michel de Matilin, primo vicerettore dell’Università di Strasburgo, denunciando “molestie amministrative”.
Sottolinea che esiste “un vero problema di sovranità, per la Francia e l’Europa”, nel mantenere centri di primatologia come Niederhausbergen.
Una volta che il Sealab lascerà i laboratori, i primati potrebbero essere utilizzati nella ricerca sui vaccini contro l’Aids o nelle neuroscienze (Parkinson e Alzheimer).
“Se non possiamo accedere ai primati non umani, significa che questa ricerca non può essere fatta in Europa, deve essere fatta in paesi come la Cina o gli Stati Uniti, ed è quindi una questione di salute pubblica e geostrategica”. Pasquale Anset.
Queste discussioni si svolgono in un contesto di prezzi di acquisto gonfiati per i primati di ricerca, a causa della forte domanda.
«La domanda ha iniziato ad aumentare alla fine del 2016-2017 a causa di nuovi trattamenti che richiedono l’uso e la validazione attraverso il modello animale», spiega Pascal Anset. “Da questa data, abbiamo avuto una domanda crescente, che è aumentata con la crisi sanitaria” e lo sviluppo di vaccini contro il Covid-19 richiede “molti animali”.
Inoltre, “la Cina ha chiuso le frontiere perché sa benissimo che si tratta di una questione strategica: i cinesi si riservano quindi le risorse necessarie al loro sviluppo”.
Secondo lui, se piattaforme come Silabe venissero chiuse, ciò comporterebbe “il trasferimento di queste attività in paesi dove le normative sono molto meno rigorose”.
– ‘Forte domanda’ –
Secondo la Direttiva Europea del 2010, l’uso degli animali a fini sperimentali è consentito solo in assenza di un metodo alternativo soddisfacente.
Il numero di animali utilizzati dovrebbe essere ridotto al minimo e il dolore, la sofferenza o l’angoscia a cui sono esposti gli animali dovrebbero essere ridotti al minimo.
Responsabile della cura degli animali per nove anni presso Sealab, Helen Beyer monitora le loro condizioni di vita.
Ad esempio, quando a una scimmia viene iniettato un vaccino, “un meccanismo di telemetria misura la temperatura in tempo reale per rilevare il più rapidamente possibile se l’animale ha la febbre e somministrargli il trattamento appropriato”. Prima di decidere di porre fine alla vita di un animale, “valutiamo i pro e i contro”.
Da parte sua Pro Anima sottolinea che esistono “alternative più rispettose dell’uomo e anche più etiche” rispetto a “procedure sperimentali estremamente macchinose, che possono causare sofferenze agli animali anche se giustificate dall’interesse della salute umana”. “.
Il modello animale (detto “in vivo”) può in alcuni casi essere sostituito da metodi “in vitro”, come l’utilizzo di organoidi che riproducono specifiche funzioni di un organo, oppure “in silico”, cioè mediante computer.
Ma “i metodi alternativi non sono attualmente in grado di sostituire completamente l’uso degli animali”, ha scritto l’Institut Pasteur sul suo sito web.
“Non neghiamo che esistano percorsi alternativi o alternativi, e questa è un’ottima cosa”, afferma il direttore del Sealab Pascal Anse. Ma “non abbiamo ancora raggiunto lo stadio in cui possiamo fare a meno degli animali per scopi scientifici”.
“Un drogato di zombi amante degli hipster. Aspirante risolutore di problemi. Appassionato di viaggi incurabile. Appassionato di social media. Introverso.”