- Alessandro Milan Valencia
- Mondo di notizie della BBC
Un compito comune era quello di rappresentare il nostro sistema solare in forma di modello.
Grazie a questo esercizio, sappiamo che il sistema solare è un gruppo di pianeti che ruotano attorno alla grande stella dorata. Ma in questi modelli il sole era fermo e fluttuava nella vastità dello spazio.
Tuttavia, per decenni gli astronomi hanno sottolineato che il sistema solare, e in particolare la nostra galassia Via Lattea, si sta muovendo attraverso la vastità dell’universo a una velocità di circa 600 chilometri al secondo.
E sappiamo da molto tempo che questo viaggio ha una destinazione.
Le scoperte fatte negli anni ’70 da un gruppo di astronomi determinarono l’esistenza di una “superpotenza” la cui fonte sarebbe stata la destinazione dell’attuale viaggio della galassia.
Questa forza era chiamata il “Grande Attrattore”.
“La nostra galassia si sta muovendo verso qualcosa che non possiamo vedere chiaramente. Il punto focale di questo movimento è il Grande Attrattore, il risultato di miliardi di anni di evoluzione cosmica”, ha detto a BBC Mondo il cosmologo Paul Sutter, professore di scienze. Università di New York.
E nonostante l’incredibile velocità con cui viaggia la nostra galassia, probabilmente non raggiungerà mai la destinazione fissata dal Grande Attrattore.
“Non raggiungeremo mai la nostra destinazione perché in pochi miliardi di anni, la forza accelerata dell’energia oscura distruggerà l’universo”, dice Sutter.
La NASA spiega che l’energia oscura è una forza misteriosa che permea l’universo e accelera l’espansione dell’universo.
Ciò significa che mentre le galassie si allontanano sempre di più, anche tra miliardi di anni, la struttura dell’universo come la conosciamo oggi è stata distrutta.
Quindi comprendere gli effetti della grande gravità fa parte della ricerca per comprendere la struttura dell’universo.
“Nello studio dell’universo, è molto importante sapere come è organizzato, perché è organizzato da strutture che hanno determinate dimensioni, e conoscere ciascuna di esse e le loro dimensioni ci aiuta molto in questo sforzo”, Carlos Augusto Molina , un astrofisico colombiano che lavora al planetario di Bogotà, ha detto a PE.PC Mundo.
Con il progredire dell’esplorazione spaziale, grazie in gran parte al telescopio Hubble inviato nello spazio nella seconda metà del XX secolo, gli astronomi hanno affrontato la sfida di organizzare in qualche modo tutto ciò che vedevano.
Cominciarono a essere disegnate una sorta di mappe e, naturalmente, uno dei punti principali era scoprire dove si trovano il nostro sistema solare e la nostra galassia nell’universo.
“Intorno agli anni ’70, abbiamo iniziato a studiare il moto del nostro sistema solare e della nostra galassia, e lo abbiamo confrontato con il moto di altre galassie vicine, e tutto sembrava andare nella stessa direzione, che è la direzione di espansione dell’universo “, dice Sutter.
“Tuttavia, gli astronomi stanno iniziando a notare qualcosa di curioso: sembra esserci una misteriosa tendenza al di sopra di questo movimento espansivo, come se anche tutte le galassie vicine a noi si stessero dirigendo verso lo stesso punto focale”, aggiunge.
Per molti astronomi, questa “tendenza” era correlata a difetti nelle osservazioni o ad altri fattori che contribuivano a un’errata interpretazione delle informazioni che ricevevano.
Ma i telescopi hanno continuato a migliorare le loro tecniche e intorno al 1986 la scienza è stata in grado di determinare che le galassie più vicine, inclusa la nostra, si stavano dirigendo in una direzione comune.
“Con questi nuovi strumenti, gli astronomi sono stati in grado di determinare non solo che ci stavamo muovendo verso una concentrazione di materia, ma anche la velocità con cui lo stavamo facendo. In altre parole, sono stati in grado di stabilire com’era, con certezza ”, dice Molina.
In questo senso, sebbene non possa essere determinato con esattezza, una delle teorie principali suggerisce che il Grande Attrattore sia una grande struttura di materia oscura situata nel superammasso di galassie di Laniakea, che ha il potenziale per attrarre galassie entro un raggio di circa 300 milioni di anni.
La materia oscura è un altro componente misterioso dell’universo.
È un tipo di materia che non possiamo osservare, ma abbiamo solo l’intuizione che esiste a causa dell’effetto gravitazionale che esercita sulle cose nell’universo.
Soprannominato il Grande Attrattore, questa grande concentrazione di materia che tiene insieme le galassie si trova a circa 200 milioni di anni luce dalla Terra.
Uno dei motivi per cui Sutter ha deciso di dedicarsi ulteriormente allo studio del Grande Attrattore è che, nonostante i progressi nell’osservazione astronomica, questa sovrastruttura rimane un mistero.
“Uno dei grandi svantaggi di saperne di più sul Grande Attrattore è che si trova in una posizione molto scomoda: proprio di fronte alla nostra galassia”, dice.
“Quando proviamo ad osservare, c’è molto rumore: molte stelle, pianeti e nebulose nel modo che non consentono un’analisi più completa di questa forza che ci attrae”.
Non è un buco nero
Sutter e Molina mostrano che la Grande Gravità non è un buco nero, sottolineando che si tratta di un’anomalia gravitazionale.
“È una forza completamente diversa e non c’è alcuna connessione con i buchi neri nell’universo”, dice Sutter.
Il fatto è che potendo determinare questo, è stato anche possibile stabilire che ci sono altre anomalie simili in altre parti dell’universo che avrebbero una funzione simile: l’attrazione delle galassie.
“Sapere questo ci aiuta nel compito fondamentale di comprendere l’universo: come è formato da queste strutture che classifichiamo o diamo priorità in base al loro potenziale gravitazionale”, spiega Molina.
Per Molina, la “mappatura” dell’universo si ottiene imparando di più su come queste regioni interagiscono con altre forze, come la luce o la gravità.
“Conoscere questa struttura ci consente di confrontare il modo in cui processi come l’interazione con la luce – o la sua assenza – o la sua intensità si verificano in strutture simili in altre galassie dell’universo”, aggiunge.
Un altro aspetto importante è che ci permette di studiare il “futuro” del nostro ambiente spaziale.
“Sapere quanto velocemente si sta muovendo la nostra galassia e dove si sta dirigendo ci permette di pensare o studiare aspetti del suo comportamento futuro”, osserva Sutter.
Tuttavia, mentre conosciamo attraverso questi sviluppi il destino di questo viaggio galattico, sappiamo anche che la Terra o il nostro sistema solare potrebbero non essere in grado di vedere la fine.
“C’è un’altra forza molto forte nell’universo che chiamiamo energia oscura, ed è l’esatto opposto della gravità: invece di tirare, spinge”, spiega Sutter.
“Ecco perché quando ci avvicineremo davvero al Grande Attrattore a una distanza di qualche milione di anni luce, questa energia oscura, di cui sappiamo così poco, avrà un impatto su questo viaggio, che molto probabilmente sarà la distruzione per tutti lo sappiamo”, conclude lo scienziato.
“Creatore di problemi. Appassionato di social media. Appassionato di musica. Specialista di cultura pop. Creatore.”