Home Mondo Bosnia, il Paese dove respirare può uccidere

Bosnia, il Paese dove respirare può uccidere

0
Bosnia, il Paese dove respirare può uccidere

“L’inverno è il peggioreLo conferma Goran Stojak. La nebbia ti morde il corpo. Il naso pizzica, gli occhi bruciano e i bronchi fischiano. “Sentiamo chiaramente gli effetti della polvere che ci penetra”. Quest’uomo potente vive sulle alture del villaggio di Divkovici, vicino all’imponente centrale termoelettrica, il cui primo blocco fu messo in funzione nel 1963. Nel piccolo cimitero lì vicino, le date scritte sulle tombe destano preoccupazione: gli ultrasessantenni sono rari . Goran Stojak sospira: “Qui la maggior parte delle persone sono malate o bloccate perché la loro terra è invendibile. Gli altri se ne sono andati da tempo”.. Lui stesso ha perso suo padre a causa del cancro.

La Bosnia, un Paese dove respirare può uccidere

“L’inquinamento provoca molte malattie”.È preoccupata Maida Mulić, una delle direttrici dell’Istituto di sanità pubblica. “Questo è un problema serio per l’intera comunitàAggiunge, prima di citare il cancro e le malattie cardiovascolari, che il numero dei casi di allergie, bronchiti croniche e asma continua ad aumentare. “Ciò colpisce soprattutto le fasce vulnerabili della popolazione, a cominciare dai bambini. Nelle aule scolastiche il livello di polveri sottili è otto volte superiore al limite consentito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Bosnia-Erzegovina è il quinto Paese al mondo dove l’inquinamento atmosferico uccide di più. Nel cantone di Tuzla, l’aspettativa di vita è inferiore di oltre tre anni rispetto alla media della Bosnia, mentre un decesso su cinque tra gli adulti di età superiore ai 30 anni è legato all’eccessivo inquinamento da polveri sottili. La centrale elettrica a carbone, la più grande del Paese, sarà il motivo principale. Gli esperti della rete ambientale europea Bankwatch hanno addirittura stimato nel 2018 che il totale dei costi sanitari aggiuntivi derivanti dalla sua attività avrebbe superato i 600 milioni di euro.

Indipendenza energetica innanzitutto

Questo impianto è uno dei dieci più inquinanti d’Europa: le sue ciminiere emettono più di 51.000 tonnellate di anidride solforosa (SO2) all’anno. E non sono gli unici: secondo Bank Watch, le 18 centrali elettriche a carbone nei Balcani occidentali inquinano più di 221 centrali nell’Unione Europea. Nel 2021, ad esempio, la Serbia, un Paese con una popolazione di 7 milioni di abitanti, da sola ha rilasciato nell’aria più anidride carbonica di tutti i Paesi dell’Unione Europea messi insieme, con una popolazione di… 64 volte.

Tuttavia, dal 1° gennaio 2018 i sei paesi dei Balcani occidentali, tutti candidati all’integrazione, sono tenuti a rispettare le quote di inquinamento fissate dalla comunità energetica, il mercato integrato europeo. Oggi è rispettato solo dall’Albania perché non ha risorse di carbone e dipende quasi interamente dall’energia idroelettrica. Quindi la comunità energetica ha finito per avviare un’azione legale per ordinare loro di agire.

Tuttavia, ciò non sembra preoccupare i loro leader, che rifiutano di rinunciare al carbone, sostenendo che questo carbone di scarsa qualità, molto inferiore al carbon fossile, garantisce la sicurezza energetica nazionale del loro paese. Un po’ come il nucleare in Francia. “Dobbiamo aumentare la quota di fonti energetiche rinnovabili, ma la situazione attuale dimostra che la nostra decisione di non chiudere le nostre miniere [de charbon] “Era intelligente”Ad esempio, ho accolto il presidente serbo alla fine del 2021, in risposta all’esplosione dei prezzi globali del gas e del petrolio.

In Serbia il carbone produce ancora il 70% dell’elettricità e Belgrado può contare sul sostegno di Pechino per finanziare il mantenimento del settore. Nei prossimi mesi è prevista l’apertura di una nuova unità presso la centrale elettrica di Kostolac che utilizzerà tecnologia, lavoratori e crediti provenienti dalla Cina. La Bosnia-Erzegovina si è rivolta allo stesso partner per realizzare ciò che le autorità sono orgogliose di annunciare”.Il più grande investimento estero dalla fine della guerra : Costruzione del lotto 7 della centrale elettrica di Tuzla. Se questo progetto dovesse trovarsi in difficoltà, ufficialmente non verrà abbandonato. Anche qui più di due terzi dell’elettricità proviene ancora dal carbone.

“Il mio sogno è che il carbone sia finalmente una cosa del passato.”

In Kosovo, il secondo Paese più dipendente dal carbone al mondo, due vecchie centrali elettriche di Obilić (Obilic in serbo) forniscono oltre il 90% dell’elettricità nazionale. Dalle finestre del suo ufficio, Zafer Gashi può vedere gli enormi camini e le colonne di fumo che si alzano ogni giorno. “Il mio sogno più grande è che il carbone diventi finalmente parte del passato.si chiede il sindaco di questa cittadina situata alla periferia della capitale Pristina.

Centro Obilek, Kosovo
Les Centrales d’Obiliq, in Kosovo © Simone Rico

In questa regione più popolosa del piccolo paese, l’inquinamento ha un impatto molto grande. Anche le ONG ambientaliste hanno fatto questo calcolo terribile: lo sfruttamento della lignite costerebbe ai residenti locali cinque anni della loro vita. Tuttavia è difficile confermare questa stima poiché non è mai stato condotto alcuno studio epidemiologico su larga scala sui suoi effetti sulla salute.

Ma in Kosovo il prezzo per kilowattora è sufficiente a far sognare molti consumatori europei: appena 0,06 euro, tre volte inferiore alla media Ue. Questo prezzo estremamente basso è dovuto alle vaste riserve conosciute di lignite, che è la quinta più grande al mondo. Anche se associato al passato controverso della Jugoslavia, questo combustibile fossile, noto per il suo estremo inquinamento, è rimasto quindi al centro della strategia energetica adottata dai vari governi che si sono succeduti dalla fine della guerra del 1999.

Ma questa dipendenza eccessiva si è rivelata costosa: il Kosovo ha appena attraversato la sua più grave crisi energetica, che ha scatenato una rabbia enorme tra la popolazione. A causa di malfunzionamenti nelle vecchie centrali elettriche, il Paese è stato costretto a importare più del 40% del suo fabbisogno di elettricità a prezzi esorbitanti e sono stati imposti tagli giornalieri dall’autunno 2021 all’inverno 2022.

“Anche se funziona perfettamente, i nostri impianti di lignite non sono più sufficienti a coprire le nostre esigenze.”insiste Renora Jojani della ONG Green Balkans Foundation. “È ora di mettere il turbo per diversificare il mix energetico.” Questo è quanto previsto per la nuova strategia energetica 2022-2031, ma il governo ha incontrato grandi difficoltà nell’adottarla. Attualmente è stato aperto un solo campo di turbine eoliche.

L’Europa deve agire in modo più deciso

Nel frattempo, l’inquinamento provocato da queste strutture fatiscenti sta causando danni molto gravi nei Balcani occidentali. Orario della banca Si stima che ad esso possano essere attribuiti più di 19.000 decessi, solo tra il 2018 e il 2020, quasi il 60% dei quali nell’Unione Europea, perché il fumo non conosce confini. ““L’Europa deve agire in modo più deciso”.tuona Pippa Gallop, una delle esperte di Rete Ambientale.

Il problema è che la crisi energetica, esacerbata dalla guerra in Ucraina, ha ravvivato l’interesse per il carbone all’interno della stessa UE. E’ sufficiente mettere a tacere le critiche rivolte al ritardo nello sviluppo delle energie rinnovabili da parte dei paesi candidati.

“Nei Balcani occidentali, dove le tensioni rimangono elevate, la sicurezza energetica fornita dalla lignite supera ancora i suoi costi ambientali e sanitari”.si lamenta Dardan Abazi, analista dell’Istituto Nazionale per lo Sviluppo Economico di Pristina, prima di concludere:Per i leader, la transizione verde è ancora vista come un handicap imposto da Bruxelles piuttosto che come una fonte di opportunità. Le mentalità richiedono tempo per svilupparsi.

Questa indagine ha ricevuto sostegno Fondo stampa Europa.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here