sabato, Novembre 23, 2024

Convegno su Storie Digitali e Intelligenza Artificiale: Nuovi Strumenti per lo Storytelling

Data :

Il fatto che l’intelligenza artificiale generi testi è oggi un fatto accettato, ma la sua intrusione nella struttura istituzionale della letteratura solleva ogni sorta di preoccupazioni e dibattiti.

Questo è stato sviluppato, ma solo in parte, dagli interventi di Serge Bouchardon e Mounir Hamouda, rispettivamente professore all'Università di Tecnologia di Compiègne (Francia) e docente all'Università Mohamed Khedr di Biskra. I due accademici si sono incontrati, nell'ambito di un simposio internazionale organizzato nel 2019 a Biskra, dove il secondo, avendo già iniziato la ricerca sull'argomento, ha invitato il primo a partecipare.

Ma questa volta, invece, su invito dell'Istituto francese durante una tournée in Algeria, i due ricercatori si sono interessati a tutti gli aspetti che circondano i concetti di “storie digitali” (titolo del convegno) in relazione allo “schermo ”. “Interfaccia (computer, tablet, smartphone) integrata con lo spazio Internet o interconnessione in generale.

Si tratta, avvertono, di analizzare le novità rilevanti che tutti questi strumenti offrono, cioè al di là del semplice fatto di leggere su uno schermo (l'e-book e le sue piattaforme dedicate come Project Gutenberg, ecc.). Nel contesto, in un tentativo di classificazione, è stata evidenziata l'idea di ipertesto, che consente una lettura non lineare ma più ricca che non ha più molto a che fare con le note a piè di pagina nei testi tradizionali, storie cinetiche che utilizzano l'animazione includendo il testo stesso , storie collaborative o partecipative e infine storie generative. Gli ambiti di possibilità sono enormi e alcuni degli esempi presentati durante questo convegno sono il risultato di sperimentazioni, alcune delle quali realizzate all'interno della stessa università francese.

Un’app chiamata “Derives”, a scopo illustrativo, consente di distribuire contenuti poetici sugli smartphone ma dipende dall’ora del giorno, da dove ci troviamo (geolocalizzazione), dal fatto che siamo accesi o spenti e anche dal meteo. Prima di accedere a questo contenuto vengono utilizzate competenze diverse.

Il fatto di unire le competenze per produrre un prodotto con contenuto letterario non è una novità se si tiene conto che anche il libro tradizionale si è sviluppato e ha beneficiato di tutti i tipi di progressi artistici, tecnici e tecnologici, ma il piccolo extra del digitale sta in questo l'interazione talvolta immediata con l'ambiente proposta da Serge Bouchardon. Oltre all’altra esperienza “Babylon Revolution” per storie collettive, tra gli esempi interattivi citati, conserviamo il romanzo interattivo per cellulari intitolato “Bury Me, My Love”, realizzato nel 2017 in collaborazione con il canale Arte TV.

READ  "Gears of War", "Perfect Dark" e "Doom". 9 giochi indimenticabili dalla conferenza Xbox Showcase

La dimensione educativa e umanitaria

Tutto è iniziato con la storia di Nour, un vero immigrato siriano. Ha accettato, su richiesta di un giornalista del quotidiano francese Le Monde, che i suoi sms scambiati sul cellulare con il marito, rimasto nel Paese, fossero pubblicati e che il suo viaggio di due anni fa fosse raccontato in “Dans le telefono d'une.” Immigrato siriano.

Nel caso che ci interessa, i partecipanti al romanzo sono invitati a intervenire per scoprire come aiutare Nour, divenuto personaggio, a riuscire nella sua avventura. Oltre a ciò, ciò evidenzia la dimensione educativa e umanitaria, che aumenta la consapevolezza delle condizioni di tutti i migranti su questo pianeta. Gli aspetti educativi associati ai videogiochi sono una specialità illuminante: “In situazioni o ambienti in cui manca la lettura tradizionale, i videogiochi possono servire da stimolo”.

La sua idea si basa sul principio che i giochi si sono evoluti così tanto nel tempo che in realtà contengono moltissimo testo che il giocatore è invitato a leggere se vuole capirli e riuscire nei compiti. In generale, i relatori fanno riferimento alla citazione di Paul Ricoeur che testimoniava, negli anni '80, che “nuove forme narrative che non sappiamo ancora come chiamare generano (…)” forme che assumiamo siano associate a “nuovi modi di narrare”. .” Organizzazione del lavoro e della comunità”.

L'intreccio di generi e media (il cinema con i videogiochi o viceversa, ecc.) ha aperto nuove prospettive di cui si è tenuto conto nel convegno, come il nuovo concetto di “fan fiction” immaginato dai fan attorno ad opere che hanno lasciato il segno. L'esplosione delle forme narrative genera iniziative. È l’esempio di Wattpad, una piattaforma social di nicchia, sviluppata nel 2006 da due canadesi che riunisce milioni di lettori e scrittori per discutere di scrittura narrativa.

READ  Facebook, Snapchat imposta "Spia" sugli utenti iPhone, vietando persino il monitoraggio dei dati

Su questa piattaforma, ad esempio, l'americana Anna Todd ha pubblicato nel 2014 il poema epico “After”, scritto interamente su uno smartphone e che ha riscosso un enorme successo prima online, per poi assicurarsi un contratto di edizione cartacea e poi i diritti di adattamento cinematografico.

A proposito di cinema, dovresti sapere che, anche se è meno ovvio, la digitalizzazione dei processi di produzione delle immagini ha anche generato discussioni sulla qualità (rispetto al materiale cinematografico) molto prima del passaggio a piattaforme come Netflix. Parentesi a parte, è l’intervento dell’IA a costituire il grosso delle discussioni.

I relatori discutono della pubblicazione del primo romanzo in Giappone interamente creato dall'intelligenza artificiale. L’altro esempio è americano e si intitola “1 Way”, ma questa storia ha una particolarità, cioè, come spiega Serge Bouchardon, che “l’intelligenza artificiale che l’ha creata non aveva accesso a Internet ma il suo progettista Ross Goodwin aveva appena letto i classici della letteratura anglosassone prima di consegnarlo (o Versa) con l'attrezzatura (telecamera di sorveglianza, GPS, microfono, orologio) a bordo di un'auto per il viaggio di 2.000 chilometri tra New York e New Orleans: ne è venuto fuori uno splendido romanzo nello stile di Kerouac.

Letteratura di Al-Khwarizmi

Sono queste esperienze che generano più polemiche e paure. Sia che i grandi giocatori siano stati sconfitti da una macchina degli scacchi o, più recentemente, da una partita di Go, possiamo sempre dire che si tratta di ambiti in cui le strategie sono complesse ma dove prevale la logica.

Ma con la letteratura dovremmo essere nel pieno della creatività. Siamo d’accordo che “la macchina non ha emozioni da trasmettere”, ma rimette sul tavolo il problema del lettore che necessariamente ha queste emozioni, e quindi la possibilità di un futuro per questo tipo di “letteratura algoritmica”. Inizialmente, il titolo della conferenza era “Scritti digitali: l’intelligenza artificiale è il futuro della letteratura?”

I ricercatori non hanno una risposta chiara per questi strumenti digitali come ChatGPT o altri strumenti più sofisticati in grado di creare intere opere, ma ipotizzano che “possiamo lavorare con loro o usarli per fare le cose in modo diverso”.

READ  Uncharted nell'armadio, per sempre

Alla potenziale dimensione creativa si aggiunge quella educativa. Mounir Hamouda spiega come è intervenuto con i suoi studenti per incoraggiarli a collegare la ricerca e l'uso dell'intelligenza artificiale per migliorare il lavoro accademico senza cadere nel furto intellettuale. È interessante notare che prima che l’intelligenza artificiale diventasse uno strumento, l’intelligenza artificiale stessa veniva trattata come un argomento nella letteratura e nel cinema, a volte in modo positivo e a volte in modo negativo.

Fuori dal contesto del convegno, l’accademico di Sakra cita una serie televisiva come “Person of Interest”, in cui un uomo ha creato una macchina che utilizza “big data” e intelligenza artificiale per prevedere gli omicidi con l’obiettivo di evitarli. Era anche un modo per dire che dietro c'è sempre un elemento umano. Qui l’intelligenza artificiale è solo un pretesto per presentare un gran numero di gialli, ma i concetti di autonomia della macchina o addirittura del suo controllo sull’uomo sono classici del cinema e della letteratura popolare.

Il film Intelligenza Artificiale di Steven Spielberg, adattato da un racconto del 1969 di Brian Aldiss, è uno di questi esempi. Il franchise nato con il successo del film Terminator, iniziato nel 1984, riflette l'apice della paura creata dall'intelligenza artificiale mettendo in mostra macchine controllate da un sistema informatico dotato di intelligenza artificiale (Skynet) che finiscono per acquisire un'autonomia che minaccia di annientare la razza umana è accusato di. deteriorare il pianeta.

Gli esempi sono tanti, come il computer di bordo (HAL 9000) dotato anche di intelligenza artificiale per l'astronave del film Odissea nello spazio (1968) del 2001 diretto da Stanley Kubrick da lui scritto insieme al celebre scrittore di fantascienza Arthur C. Clark. Tutto funziona come se l'IA dietro il primo personaggio fosse finalmente diventata un'autrice.

Popolare

Altri simili

Tutto Quello che Devi Sapere Prima di Optare per le Unghie Acriliche

Le unghie acriliche sono diventate un'opzione popolare per chi...

1000 follower Instagram in pochi minuti: Acquistali ora!

Se sei un utente di Instagram o gestisci un’attività...

Mix & Match: Come Combinare le Unghie Acriliche con Altre Tecniche di Manicure

Le unghie acriliche sono una scelta popolare per chi...