Home Tecnologia Dovremmo sentirci in colpa per lo stato del pianeta che stiamo lasciando ai nostri figli?

Dovremmo sentirci in colpa per lo stato del pianeta che stiamo lasciando ai nostri figli?

0
Dovremmo sentirci in colpa per lo stato del pianeta che stiamo lasciando ai nostri figli?

In risposta, “Non dobbiamo esserne sicuri, direbbe Jonas. Finché la possibilità è sufficiente, questo è sufficiente per dire che siamo responsabili. È una forma di evasione cercando di sdoganare a tutti i costi.“.

Fare quello che possiamo

Il professor Longno, che è anche consulente etico nel mondo sanitario, sottolinea la possibilità che emerga una seconda forma di ragionamento. quella di “La dogana è chiara perché i problemi sono globali. “È troppo grande per me”, ha detto. Si potrebbe dire che è una scusa per sfuggire al senso di colpa“.

L’esperto sottolinea un punto molto importante: “Dobbiamo distinguere tra ciò che possiamo fare e ciò che non possiamo fare.. Non dovrei sentirmi in colpa per cose che non posso controllare.“.

Sottosopra, “C’è un’altra parte che copre le cose che posso fare: smistare, mangiare locale, biologico, abbandonare l’aereo, ecc.“La capacità di emergere dovrebbe essere aggiunta a questa lista e ci permette di esercitare un’influenza relativa su ciò che non controlliamo.

Un solo peccato

Del filosofo Jean-Michel Longigno,L’unico senso di colpa che possiamo avere“Dovrebbe basarsi sulla domanda: ho fatto quello che potevo?”Non importava se funzionava o meno, ho fatto quello che potevo“, è la mentalità che bisogna adottare, perché”Se nessuno fa quello che può, andiamo verso il disastro“.

Se l’azione individuale è necessaria, l’azione degli Stati non è meno importante. “L’individuo non può esistere senza la comunità“, ha affermato Dominique Borg, filosofo e professore all’Università di Losanna, Svizzera, in un’intervista a Huffington Post. “Se è necessaria la consapevolezza di tutti, essa deve essere accompagnata dalla consapevolezza degli Stati“.

Accelerare le trasformazioni

Sebbene tutti (o quasi) i paesi si siano impegnati a ridurre il proprio impatto ambientale, gli obiettivi sono lungi dall’essere raggiunti.

secondo Rapporto alle Nazioni Unitedel novembre 2023, è necessario ridurre le emissioni di gas serra del 28% per evitare di superare i 2°C di aumento della temperatura entro il 2030. Per limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C, è necessario ridurre le emissioni del 42%.

Nelle condizioni attuali, il tasso di riscaldamento globale raggiungerà i 2,9 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali. “Il rapporto invita tutti i paesi ad accelerare la transizione verso uno sviluppo a basse emissioni di carbonio a livello economico“, conclude la pubblicazione invitando i paesi,”I paesi con maggiore capacità e responsabilità in materia di emissioni dovranno intraprendere azioni più ambiziose e sostenere i paesi in via di sviluppo nel loro perseguimento di una crescita dello sviluppo a basse emissioni.“.

Sappiamo che è ancora possibile trasformare in realtà il limite di 1,5 gradi. Ciò richiede l’eliminazione della radice tossica della crisi climatica: i combustibili fossili. Ciò richiede una transizione giusta ed equa verso le energie rinnovabili“, ha dichiarato António Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite.

I paesi devono ancora accettare di intraprendere un’imponente trasformazione delle loro economie.

Economia a favore o contro l’ambiente?

La crescita così come viene intesa oggi, cioè l’accumulazione di beni, non è compatibile con l’ambiente“, afferma l’economista Bruno Colemant.

Per l’esperto conciliare economia e ambiente è possibile, ma ciò richiede un cambiamento radicale nel modo di consumare. “Quando paghi 2,99€ per una maglietta, peggiori il problema. Se i prezzi dei beni e dei servizi che consumiamo riflettono il prezzo reale del loro impatto sull’ambiente (e quindi aumentano, come nota l’editore), raggiungeremo prezzi più accessibili, ma con una crescita più responsabile.“Questa si chiama contabilità ambientale.

Naturalmente, se i prezzi aumentassero in modo significativo, poiché rifletteranno la loro impronta di carbonio, una parte della popolazione non potrà permettersi altrettanto. “Questo è il vero problema“, conferma Bruno Colmant.”È una realtà, ma i salari bassi devono essere sostenuti affinché possano continuare a vivere bene.“.

Una vera rivoluzione economica può essere adottata a livello di un singolo paese, conferma l’economista.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here