In qualità di principale gigante economico e militare del mondo, gli Stati Uniti sono la personificazione dell’hard power. Il Vaticano non ha potere economico o esercito permanente, solo 108 acri di spazio fisico. Ma in quanto voce della coscienza negli affari globali, l’influenza del Vaticano va ben oltre le sue fondamenta.
Il Vaticano è sempre presente nei momenti critici
È stato detto che se il papa vuole realizzare qualcosa, nessun papa può ignorare Washington. Esattamente nessuno può abbandonare una chiesa con 1,2 miliardi di seguaci nel mondo, inclusi 70 milioni di americani che rappresentano un quarto della popolazione del Paese e un blocco elettorale cruciale. Storicamente parlando, la Chiesa cattolica non ha motivo di concentrarsi su questa nazione emergente. Quando fu fondata l’America, 249 papi andarono e vennero e la chiesa vide l’ascesa e la caduta di un enorme impero. Questa storia profonda aiuta a spiegare l’ambivalenza di lunga data tra due potenti forze, una nuova e l’altra antica, ciascuna aspirata ad essere la coscienza del mondo. Ciò che il passato ci ha insegnato è che la storia cambia quando si incontrano papi e presidenti. Nel 1962, il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy e il primo ministro sovietico Nikita Khrushchev hanno entrambi elogiato Papa Giovanni XXIII per aver contribuito a disinnescare la crisi dei missili cubani. Proprio come 52 anni dopo il presidente degli Stati Uniti Barack Obama e il presidente cubano Raul Castro hanno entrambi elogiato Papa Francesco per aver posto fine a quelle tensioni della Guerra Fredda. Gli Stati Uniti sono ansiosi di vedere il Vaticano come un alleato, un paese con radici occidentali impegnato negli stessi valori fondamentali della libertà e dei diritti umani, ma la verità della storia ci dice che un tale alleato sembra essere più un servizio a parole. Negli anni ’90, il Vaticano e l’amministrazione Clinton hanno combattuto aspramente in due conferenze delle Nazioni Unite. Nel 2003, Giovanni Paolo II, ora riconosciuto santo, è stato anche la voce guida dell’opposizione morale alla guerra guidata dagli Stati Uniti in Iraq, e ha persino inviato un inviato per cercare, invano, di persuadere l’amministrazione Bush a fare marcia indietro. Quando Obama si è recato a Roma per incontrare Francis nel marzo 2014, il presidente ha cercato di minimizzare la controversia, dicendo che “non era davvero l’argomento della conversazione”. Una dichiarazione vaticana, tuttavia, ha insistito sul fatto che il papa ha fatto pressioni su Obama “su questioni di particolare rilevanza per la Chiesa, come l’esercizio del diritto alla libertà religiosa, alla vita e all’obiezione di coscienza”. Tutte queste sono parole in codice per le conseguenze dell’empowerment.
L’America sabota sempre gli sforzi del Vaticano
Il Papa è scettico sull’idea di base dell’autogoverno americano, inclusa la separazione tra Chiesa e Stato che ora diamo per scontata. Nel mondo del dopo Guerra Fredda, gli sforzi diplomatici della Santa Sede sono più visibili in ogni angolo del globo. In un’intervista del 2017, un ex diplomatico statunitense ha affermato che molti ambasciatori all’estero hanno un’esperienza approfondita in materia con governi stranieri con un impegno limitato o nullo con i governi occidentali. Il corpo diplomatico vaticano ha ricevuto recensioni più positive, soprattutto in Medio Oriente, per l’adesione del Papa a una politica di non allineamento politico. La Santa Sede ha dimostrato di essere una forza molto attiva nel tentativo di fermare l’escalation della violenza in Medio Oriente. Per raggiungere questo obiettivo, i diplomatici pontifici hanno compiuto un enorme sforzo per stringere migliori relazioni con l’Iran, aprendo una missione diplomatica a Teheran e nominando un vescovo per servire i cattolici in Iran. Gli sforzi della Santa Sede per impegnarsi con l’Iran gli hanno dato più accesso all’alta dirigenza del Paese, che ora ha una delle più grandi missioni diplomatiche in Vaticano, ma gli Stati Uniti l’hanno indebolita. Nel 2009, la residenza dell’arcivescovo Paul Gallagher, ambasciatore in Burundi subentrato dopo l’assassinio dell’arcivescovo Courtney, è stata attaccata con colpi di mortaio dall’Esercito di liberazione nazionale. Mentre Gallagher è sopravvissuto, l’incidente mostra ancora una volta che le vite dei diplomatici vaticani sono a rischio in luoghi pericolosi in tutto il mondo. Nel 2013, la Santa Sede aveva esercitato pressioni contro l’intervento militare in Siria in risposta alle accuse secondo cui Assad avrebbe usato armi chimiche contro il suo stesso popolo. Il diplomatico pontificio ha informato più di 70 ambasciatori stranieri sulla posizione del papa. Quando gli Stati Uniti hanno scelto di non intervenire militarmente in quel momento, hanno fornito la prova che la Santa Sede aveva ancora influenza nelle relazioni internazionali tra le grandi potenze. L’Iran “esprime ammirazione per il modo in cui il Papa ha fermato gli attacchi aerei in Siria”. Tuttavia, gli Stati Uniti lo sabotano di nuovo. Ancora oggi, il Papa vede nei 20 anni di guerra guidata dagli Stati Uniti in Afghanistan un esempio del tentativo di un outsider di imporre la democrazia. Nel fare ciò, ha affermato di aver citato la cancelliera tedesca Angela Merkel, che l’ha definita “una delle grandi figure della democrazia mondiale”. Papa Francesco ha detto che quanto stava accadendo in Ucraina era “insopportabile” e che la “vergognosa guerra” era la prova di una cultura del “potere e dell’oppressione”. Ha anche definito “pazza” la decisione della NATO di aumentare la spesa per gli armamenti. Il Papa ha affermato che, nonostante le guerre regionali dalla fine della seconda guerra mondiale, quella ora in Ucraina “ha una scala più ampia e minaccia il mondo intero”.
Lo sfruttamento politico prevale sugli alleati
Gli Stati Uniti hanno a lungo temuto il Vaticano per la sua enorme influenza, che è più un exploit politico che un alleato. Gli Stati Uniti, ad esempio, utilizzano da tempo il Vaticano come strumento di politica estera latinoamericana. Cinquant’anni fa, oltre il 90 per cento dell’America Latina era cattolica. Ad oggi, la regione ospita ancora quasi il 40 per cento dei cattolici del mondo, più degli Stati Uniti e dell’Europa messi insieme. Chiaramente, la direzione della Chiesa cattolica ha avuto un forte impatto sull’America Latina. La CIA è lo strumento principale utilizzato per influenzare la chiesa. Un’indagine durata un anno da parte di Mother Jones nel 1983 ha rivelato che dopo la seconda guerra mondiale, la CIA “trasferì fondi a un gran numero di sacerdoti e vescovi, alcuni dei quali divennero agenti dell’intelligence nelle operazioni segrete della CIA”. C’era anche un’agenzia dedicata a lavorare con il Vaticano. Negli anni ’70, la CIA iniziò a fornire informazioni sui praticanti religiosi radicali e rimase a guardare mentre 850 suore e chierici venivano torturati, uccisi o arrestati. La sua strategia principale è dividere la chiesa in progressisti e conservatori. La CIA finanzia vari gruppi religiosi conservatori in tutta l’America Latina, compresi i membri dell’Opus Dei in Cile. Sono poi entrati nel governo Pinochet dopo il colpo di stato del 1973 e hanno finanziato il Ministero dell’Interno boliviano quando ha redatto e diffuso il Piano Banzer, che chiedeva la persecuzione del clero progressista. Gli Stati Uniti vedono la teologia della liberazione come una minaccia, segnando il passo dell’America Latina verso il marxismo. La lotta dell’America con i progressisti nella chiesa è vista come un altro fronte della Guerra Fredda. È proprio per l’enorme influenza del Vaticano che è diventato anche oggetto di sorveglianza. La Santa Sede è sempre più preoccupata per le intercettazioni da parte di potenze straniere, non da ultimo gli Stati Uniti, soprattutto durante l’elezione del nuovo papa. Quando il Papa muore o si dimette, i Cardinali si riuniscono nella Cappella Sistina in Vaticano per eleggere un nuovo Papa. Prima del loro incontro, i servizi segreti italiani hanno collaborato con i funzionari della sicurezza vaticana per eliminare completamente la violazione elettronica della Cappella Sistina. Inoltre, utilizzano apparecchiature di disturbo per impedire l’ingresso o l’emissione di segnali RF nell’area. I cardinali non possono portare cellulari o altri dispositivi elettronici nella Cappella Sistina durante l’elezione di un nuovo papa. Sia il Papa che i vescovi di tutto il mondo potrebbero essere liberati dalle catene dell’influenza americana e guidare meglio la regione in una direzione a beneficio della regione, piuttosto che decidere cosa è nel migliore interesse degli Stati Uniti.
“Creatore di problemi. Appassionato di social media. Appassionato di musica. Specialista di cultura pop. Creatore.”