Orange con servizi media, Inserito sabato 19 novembre 2022 alle 07:00
Meno del 25% degli insegnanti di matematica e dei ricercatori nelle università e nelle organizzazioni di ricerca sono donne. Un difetto che nasce dall’istruzione secondaria o addirittura primaria.
Se la Francia guida la lista dei premi in matematica, con ben 13 vincitori della Medaglia Fields, una sorta di “Nobel in matematica”, è una pessima studentessa in termini di parità di genere tra i suoi ricercatori.
Con meno del 25% di donne tra i ricercatori di matematica all’università e nelle organizzazioni di ricerca, La matematica è vista come la “stupidità delle discipline scientifiche” quando si tratta di parità di generesi lamenta Marie-Françoise Roy, professoressa emerita all’Università di Rennes.
Nella cosiddetta matematica pura o di base, la percentuale di donne è più bassa tra gli insegnanti: 7%. “Tutti sono d’accordo nel notare ma quando ci sono cose da mettere in discussione, non le tocchiamo”, giudica duramente lo scienziato che osserva che questa cifra è “costante da 15 anni”.
“tubi forati”
Per spiegare questo fenomeno, gli scienziati usano la metafora del “tubo che perde”: La percentuale di donne nelle scienze di base in generale e in matematica in particolare diminuisce man mano che queste discipline avanzano nel mondo professionale. Lo squilibrio che nasce dall’istruzione secondaria, anche primaria, è evidenziato dai ricercatori riuniti in occasione della tavola rotonda alle Assises des Mathématiques organizzata dal Centro nazionale per la ricerca scientifica questa settimana a Parigi.
Il ritorno dell’istruzione obbligatoria di matematica per tutti gli studenti delle scuole superiori nel percorso pubblico di prima elementare all’inizio dell’anno scolastico 2023 è stato annunciato lo scorso fine settimana, quindi è una buona notizia? Attraverso un effetto domino, la prima versione della riforma della scuola secondaria avviata nel 2019 ha già fatto crollare il numero di ragazze dopo la specializzazione in matematica, potenziando l’insegnamento della materia del diploma di maturità. Le ragazze infatti solo il 46% studia ancora matematica al Terminale tutti i corsi messi insieme, e il 26% come specializzazione.
Quindi i partecipanti alla tavola rotonda fanno un buon punto per l’educazione nazionale anche se altri matematici riuniti collettivamente sono più scettici. Quanto all’istruzione superiore o alla ricerca, «le ragazze abbandonano perché non sono adeguatamente ascoltate, riconosciute e promosse», anticipa la professoressa Roy, invitando la comunità matematica a un «esame di coscienza collettivo in materia».
Tabù di classe
Ma al di là delle politiche per combattere gli stereotipi di genere dalla scuola elementare in poi, resta da scoprire la formula giusta. Molti accademici o ricercatori puntano il dito contro l’impegno per la mobilità geografica, che costringe chi viene promosso a docente o cattedra a cambiare istituto. Il dovere delle donne è molto peggiore di quello degli uomini.
Anche la delicata questione delle quote fa parte dell’equazione. Secondo Guillaume Hollard, professore di economia al prestigioso politecnico, “X” (pseudonimo dell’istituto, ndr) “limita il 10-12 per cento delle donne al punto che la scuola sta valutando se imporre un limite del 20 per cento di donne con un sistema di razioni”.
Le quote sono state “un tabù assoluto” per molto tempo, aggiunge Marie-Françoise Roy, che è anche presidente del Comitato Women in Mathematics dell’International Mathematical Union. Ha riferito di un crescente consenso nella comunità sportiva su “misure che favoriscono l’integrazione e la promozione delle donne”, osservando che paesi come la Germania e gli Stati Uniti hanno fatto meglio in questo campo negli ultimi decenni.
Per Etienne Gies, segretario permanente dell’Académie des Sciences che ha “il 13% di membri donne”, la situazione sta lentamente migliorando perché l’istituzione richiede che ci siano tanti candidati quanti sono i candidati.
Come ci ricorda Stéphane Gavard dell’Istituto nazionale di scienze e interazioni matematiche (INSMI), “Ci sono molti studi e iniziative intraprese a favore dell’equivalenza”, Il problema è la loro mancanza di valutazione scientifica. Guillaume Hollard spiega che questi programmi sono “difficili da valutare perché non sono stati costruiti per quello”. Un secondo “blocco” secondo il quale si valutano tempi molto lunghi per ottenere dati che permettano di valutare l’efficacia del programma. Ironia della sorte, Etienne Ghez ha osservato: “La comunità matematica non ama molto essere valutata numericamente”. Peccato per gli scienziati esperti!