È stato elaborato un nuovo progetto fognario per continuare a far fronte alla contaminazione da cherosene dalla perdita scoperta nel 2005 di un oleodotto della NATO a terra nella zona nord di Weaver, tra Rue Zenobi Gram e Rue Cereser de Haen e. Chaussée des Collines.
Questo piano, richiesto dal Ministero della Difesa e progettato dal Sertius Design Bureau, è oggetto, fino al 15 giugno 2023, di un’indagine pubblica mentre spetterà al Servizio pubblico della Vallonia – Direzione della “Bonifica del suolo” convalidare o no.
Il 22 marzo 2005 è stata scoperta una perdita in un oleodotto della NATO durante i lavori destinati a deviarlo. Non è stato possibile stabilire quando è iniziata la fuga: nel peggiore dei casi, si legge negli atti sottoposti alle indagini, la rottura della saldatura era già presente fin dalla costruzione dell’infrastruttura sotterranea nel 1959. “Nel corso degli anni, la perdita ha assunto proporzioni molto grandi e ha portato a una diffusa contaminazione di oli minerali C6-C40 e BTEXN nel suolo e nelle acque sotterranee e sotto forma di strato galleggiante”.
C’era il rischio di diffusione nelle e nelle falde acquifere. Inoltre, la contaminazione del suolo rappresenta un rischio per la salute umana se l’area contaminata è edificata. Ciò ha impedito la crescita delle aree settentrionali sui terreni colpiti, la maggior parte dei quali apparteneva alla città.
Per contrastare l’inquinamento sono stati presi provvedimenti: tra il 2008 e il 2010, il recupero dello strato galleggiante mediante skimmer, e tra il 2009 e il 2014, la costruzione di una barriera idraulica per impedire la diffusione dell’inquinamento a valle.
Nel 2009 è stato messo in atto un piano di risanamento, che costerà più di 10 milioni di euro, per ripulire l’inquinamento iniettando aria con purificazione del gas dal suolo contaminato utilizzando un biofilm. I lavori su larga scala sono iniziati nel 2013 e sono proseguiti fino a luglio 2021, quando è diventato chiaro che la tecnologia aveva raggiunto i suoi limiti, anche se non senza risultati.
“L’inquinamento residuo non rappresenta più una minaccia per la salute umana o per l’ecosistema”
“Lo studio del rischio mostra che l’inquinamento residuo non rappresenta più un rischio per la salute umana o per l’ecosistema”. Ma avere un prodotto puro costituisce comunque “grave minaccia” al livello delle acque sotterranee ai sensi del decreto sul suolo. Da qui il nuovo piano fognario.
Dal momento che non lo è Lo strato fluttuante non può essere eliminato. di cherosene, e quello “L’inquinamento residuo non rappresenta un rischio per la salute umana e per l’ecosistema e l’obiettivo delle attività di bonifica è dimostrare che l’inquinamento residuo rimane effettivamente sotto controllo e non si sta più diffondendo in modo inaccettabile. In questo modo si dimostrerà che l’inquinamento residuo non è più una seria minaccia”.
Pertanto si suggerisce di utilizzare un’attenuazione naturale controllata, ovvero un monitoraggio annuale decennale dello strato galleggiante e della contaminazione nelle acque sotterranee. Quindi non è più una tecnologia igienico-sanitaria efficace.
Se si osserva una diffusione inaccettabile dell’inquinamento, sarà necessario adottare misure per controllarlo.
“Al termine del trattamento, ci sarà una contaminazione residua che sarà stabile, sotto controllo e non rappresenterà più una seria minaccia”.
Il divieto di utilizzo diretto e vicino alla contaminazione della falda di Bruxelles rimane in vigore come misura di sicurezza, anche dopo 10 anni di monitoraggio.
Il budget del progetto è stimato in 238.443 euro, IVA esclusa.
“Un drogato di zombi amante degli hipster. Aspirante risolutore di problemi. Appassionato di viaggi incurabile. Appassionato di social media. Introverso.”