Light Fairytale (Episodio 1) è stato rilasciato nel 2019 in forma non fisica su PS4, Xbox One e PC, ed è tornato nel 2022 con una bellissima versione fisica per PS4 (include manuale/linee guida più OST) dal distributore Red Art Games. L’occasione per portarvi le nostre impressioni sul primo episodio di JRPG con molteplici ispirazioni dagli anni ’90 (l’età d’oro del genere).
Sì, è molto raro sottolineare che Light Fairytale adotti un formato episodico, che è quello che troviamo spesso per le storie narrative, anche se Final Fantasy VII Remake ha recentemente intrapreso lo stesso percorso “episodico”. Dividendolo in tre parti. Dal canto suo, Light Fairytale è previsto anche in quattro episodi, di cui due già apparsi, il primo episodio in questione oggi, e la seconda parte è disponibile dal 2021 su Xbox, PC e PS4 in forma non fisica. Ma l’avventura non avrebbe potuto vedere la luce senza la spinta, il lavoro e la passione del suo autore.
Progettato da una persona, lo studio neko.works ha sede in Francia e nel 2016 è stato oggetto di una campagna partecipativa su Kickstarter con il nome di Project Light (che sarebbe diventato Light Fairytale). Sfortunatamente, la campagna non ha avuto successo per mancanza di fondi. Ma invece di scartare il suo progetto, l’autore, che ha l’ambizione di creare i propri giochi, ha in qualche modo messo da parte questo JRPG. Questo per far posto a Super Night Riders, un gioco di corse arcade pubblicato nello stesso anno (2016). Il reddito di quest’ultimo è stato la principale fonte di finanziamento per Light Fairytale. Due anni dopo (novembre 2018), il primo episodio di Light Fairytale è apparso in Early Access su Steam prima dell’uscita finale nel 2019. Il 2022 segna il suo ritorno alla ribalta, grazie all’uscita fisica per PS4, ma anche quando è stato rilasciato ulteriormente. Recentemente (lo scorso aprile) su Nintendo Switch.
Un mondo miserabile e molteplici riferimenti
L’avventura inizia in un mondo distopico, gli abitanti vivono in una piccola città sotterranea: la Città Bassa. Questi abitanti del villaggio governano per ordine del governo dell’Impero, chiamati spazzini, in un certo senso, obbedendo alla volontà e lavorando duramente per l’Impero. Inoltre, questa città sotterranea è divisa in più strati, cioè più gli abitanti vivono verso il fondo, diventano sempre più poveri, facendo eco alla sua eco. Final Fantasy VII e Midgar Così mi sono sentito. Tuttavia, non è sempre stato così… Tanto tempo fa il mondo era prospero, inoltre, la scienza e la tecnologia erano così avanzate, che gli umani sopravvivevano. Ma abbastanza presto accadde un fenomeno inaspettato e questo mondo prospero fu distrutto. Così l’umanità è sopravvissuta nascondendosi per migliaia di anni, e poi questa parte della storia è stata dimenticata…
Oggi, il giovane ingenuo e pigro Harrow sogna una vasta pianura e un “tetto azzurro”, qualcosa che non aveva mai visto prima: “il cielo”. Accompagnato dal suo amico d’infanzia Kuroko, un combattente esperto di tecnologia e segretamente innamorato del suo amico, Haru decide di provare a scoprire questo famoso cielo blu cercando di raggiungere la superficie. Ma per farlo dovrà “scappare” e ribellarsi all’Impero…
Un mondo distopico, disuguaglianza di classe sociale, una città sotterranea senza accesso alla luce del giorno reale, come non pensare a Final Fantasy VII (ne abbiamo parlato prima), racconti (presentarsiE il sera…), o anche un episodio che le ispira il potere di uno spirito del fuoco – Dragon Quarter: Underground World, un eroe, pronto a tutto pur di tornare in superficie per salvare la piccola Nina.
Per questi giochi di cui sopra, scopriamo che i personaggi hanno le carte in regola per diventare simpatici nel tempo (personaggio). Va detto che le loro interazioni, a volte facoltative e quindi facilmente trascurate, o meno, danno più spessore alla loro amicizia basata su battute, litigi, gelosie, o anche su certi accenni adulti, del tutto presenti, siano essi detti transitori. Ovviamente stiamo parlando solo del primo episodio e in cosa consiste. Vediamo se il sequel mantiene quella dolce promessa.
Nota anche che questa prima parte dell’avventura può essere vissuta inizialmente dal punto di vista di Haru, e poi dal punto di vista di Kuroko dopo aver terminato il gioco per la prima volta. I cambiamenti tra i due protagonisti non sono drastici, ma piuttosto miti, con i personaggi solo leggermente separati. Questa caratteristica, già vista altrove, ha una certa possibilità, che si può riscontrare negli episodi successivi – che qui non viene affrontata logicamente, questa prova si basa solo sulla prima parte -.
basi tradizionali
Con la sua ispirazione dagli anni ’90, o anche dai giochi sopra menzionati, il gameplay di Light Fairytale non confonderà i fan dei giochi di ruolo. Ci sono aree interconnesse, personaggi non giocabili con cui parlare, interazioni per recuperare materiali di consumo/oggetti o sequenze del tutto opzionali. C’è anche l’accesso a un mini-gioco, equipaggiamento tradizionale/sistema magico (tramite sfere), pochissimo da usare in questa prima parte, e ovviamente gli scontri contro gli avversari.
Queste battaglie casuali possono sorgere in due modi, o attraverso aree circolari predefinite o procedendo in modo più classico. Ad ogni modo, è in corso una transizione per far posto al più tradizionale combattimento a turni JRPG.
Puoi usare oggetti, eseguire la guardia, usare la magia (contro MP), attaccare con un’arma principale o anche attraverso le abilità speciali uniche di ogni personaggio: proteggere Haru per esempio. Con questi dati, sta a te approfittare, sfruttare i punti deboli dell’avversario, curare, … che, tra l’altro, non dovrebbe essere troppo complicato.
Il punto finale di questi incontri, sapere che dopo aver ricevuto abbastanza colpi, riempiendo un certo metro, i due eroi possono usare la tecnica “Rage”, sempre l’uno per l’altro. Per la prima bozza è facile da raggiungere, l’equilibrio è generalmente ben bilanciato, ed è un peccato che non sfruttiamo più combinazioni di possibilità.
e grafica classica
Passiamo ora alla parte tecnico/grafica. Abbiamo testato su PS5 con compatibilità con le versioni precedenti e non abbiamo riscontrato problemi particolari. Visivamente, il programma utilizza Unity Engine per i suoi modelli, sia per i suoi personaggi Chibi, come abbiamo già visto in altre produzioni sigillate JRPG, sia in alcune altre ambientazioni industriali. Il titolo beneficia anche di bellissimi disegni dettagliati e sequenze di animazione.
Musicalmente parlando, i temi di Terry Chandler si adattano bene alle situazioni in cui ti trovi. Ricordiamo che la versione fisica PS4 contiene la OST e i suoi dodici titoli in formato CD. Infine, se il titolo non prevede un vero e proprio doppiaggio, i sottotitoli saranno disponibili in giapponese, inglese o francese, con leggerissimi bombardamenti in tutto il testo.
Testato su PS5 tramite retrocompatibilità con le versioni PS4
La forma episodica di Light Fairytale è destinata a essere molto dannosa per questo tipo di esperienza, e in particolare il JRPG richiede tempo prima che il suo contesto/trama e i personaggi siano a posto. Quindi è difficile con un solo episodio confermare o invalidare la qualità finale del titolo completo. Ma per ora, le prime basi ci fanno venire voglia di sapere cosa può succedere dopo, anche se la durata della vita appare un po’ e lascia un senso di inferiorità. Quindi aspettavamo di vedere il seguito/fine con una certa curiosità, questo episodio è pieno di promesse a venire.
“Creatore di problemi. Appassionato di social media. Appassionato di musica. Specialista di cultura pop. Creatore.”