(Roma) L’Italia compie 700 quest’annoe L’anno della morte dello scrittore Dante Alighieri (1265-1321). Divina Commedia e il padre della lingua italiana, con tutta una serie di eventi commemorativi.
Pubblicato il 14 settembre 2021
Ecco cinque cose da sapere su questo monumento della letteratura mondiale morto nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321.
Padre della lingua italiana
Dante scelse il dialetto toscano al latino per scrivere il suo capolavoro e contribuì alla nascita della lingua italiana.
Divina Commedia Un viaggio immaginario all’inferno, al purgatorio e al paradiso, pubblicato all’inizio del XIVe secolo
Il suo successo portò altri scrittori medievali come Petrarca e Boccaccio a scrivere in dialetto, ponendo le basi dell’italiano moderno.
L’organizzazione, che mira a diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo, è l’equivalente dell’Alliance Francaise, nota anche come Società Dante Alighieri.
L’Italia prevede inoltre di aprire un “Museo della Lingua Italiana” nel complesso della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze, città natale del poeta.
Shakespeare è uguale
Divina Commedia Una poesia, una storia personale di redenzione, uno studio sulle virtù umane e l’opera più influente della fantascienza.
Inferno I vari circoli di Dante associati ai sette peccati capitali formano ancora oggi nell’immaginario cristiano l’immagine dell’aldilà.
Il poeta britannico TS Eliot ha dichiarato: “Thande e Shakespeare condividono il mondo moderno e nessun terzo uomo”.
Il grande scrittore argentino Jorge Luis Borges, da parte sua, ha considerato Divina Commedia “Il miglior libro che la letteratura abbia mai prodotto”.
Dante nella cultura popolare
Generazioni di scrittori, pittori, scultori, musicisti, registi e redattori di fumetti sono state ispirate. Divina Commedia.
Includono il pittore rinascimentale italiano Sandro Botticelli, il pittore spagnolo Salvador Dalí, il compositore russo Tchaikovsky, creatore della saga degli X-Men, e lo scrittore americano Dan Brown.
Quel bacioUna famosa scultura del francese Auguste Rodin raffigura gli amanti adulteri Paolo e Francesca che Dante incontra nel Secondo Circolo dell’Inferno.
Divina Commedia Ha anche ispirato un popolare videogioco (l’inferno di Dante) e Bret Easton Ellis inizia il suo famoso romanzo Psico americano Con questa citazione Inferno “Abbandona ogni speranza, voi che entrate qui”.
Dante a Durante
Come molti grandi artisti della storia italiana (Giotto, Michelangelo…), Dante è conosciuto soprattutto con il suo nome, diminutivo di “Durante”.
Nato a Firenze nel 1265, esiliato nel 1302, morì a Ravenna sulla costa adriatica nell’Italia nord-orientale.
Proveniente da una famiglia benestante, Dante non doveva lavorare per vivere. Si distinse in politica, letteratura, filosofia e cosmologia.
Ebbe almeno tre figli dalla moglie Gemma Donati, ma la sua musa ispiratrice era un’altra donna, Beatrice. Divina Commedia Come sua guida in cielo.
Dante era un politico
Scrittore prolifico, Dante fu anche profondamente coinvolto nella vita politica di Firenze. Nel 1300 fu eletto come uno dei nove membri dell’amministrazione locale per un mandato di due mesi. Fu questo prestigioso incarico a portarlo in disgrazia.
Le città italiane all’epoca erano costantemente sull’orlo della guerra civile, con Guelfi e Ghibellini, vicini al Papa, favorevoli al Sacro Romano Impero. A Firenze, i guelfi erano combattuti tra i “neri”, disposti ad accettare l’influenza papale negli affari della città, ei “bianchi”, che chiedevano che i poteri pontifici fossero limitati al dominio spirituale.
Dante, un “uomo bianco”, fu esiliato con il tacito aiuto di papa Bonifacio VIII e divenne sempre più critico nei confronti dell’autorità papale.
Esiliato da Firenze dopo l’ascesa al potere di un nuovo regime che opprimeva la vecchia classe dirigente, non poté più mettere piede nella sua città natale.
Nel 1302 il giudice ordinò che Dante e le sue coorti venissero bruciati vivi se avessero tentato di tornare a Firenze. Questa punizione fu poi commutata in decapitazione.
Dante ne approfittò Divina Commedia Per regolare i conti con molti dei suoi nemici, primo tra i quali Bonifacio VIII, riservò loro un posto all’Inferno.