Home Scienza Mettere la riunione alla prova del riscaldamento globale

Mettere la riunione alla prova del riscaldamento globale

0
Mettere la riunione alla prova del riscaldamento globale

Secondo gli ultimi studi di Météo France, le precipitazioni mostrano andamenti eterogenei: una diminuzione significativa, superiore al 36% è stata registrata nel sud-ovest dell’isola, mentre le altre regioni non mostrano differenze apprezzabili, anche se oggi anche l’est sperimenta periodi di siccità. e bassi livelli d’acqua. Gli agricoltori sono le prime vittime di queste differenze nel carico totale della loro produzione.

Allo stesso modo, gli uragani, sebbene meno frequenti, tendono ad essere più intensi e i loro impatti più violenti, sia in termini di venti che di precipitazioni. Restano nella memoria le recenti ripercussioni di Bilal (gennaio 2024), siano esse umane (purtroppo quattro vittime), sia danni materiali e ambientali, in particolare le numerose inondazioni e le forti onde. I danni di questo uragano, più violento del precedente uragano Dina, hanno provocato poco più di 42.000 sinistri per un costo totale di 100 milioni di euro, secondo il comunicato stampa di France Assureurs. L’innalzamento del livello del mare, stimato tra 30 cm e 1 metro entro il 2100, minaccia la costa e le infrastrutture costiere. I contrasti stagionali diventano più pronunciati, con estati più umide e inverni più secchi.

La Riunione deve adattarsi a questi cambiamenti per proteggere la sua popolazione e la sua economia. Gli sforzi includono lo spostamento del mix elettrico verso le energie rinnovabili e lo sviluppo dei trasporti pubblici e dei veicoli elettrici. È in corso anche il passaggio a un’economia circolare, con meno rifiuti nelle discariche e una maggiore raccolta differenziata e riciclaggio.

René Robert, geografo visionario

Il riscaldamento globale rappresenta una minaccia esistenziale per il nostro pianeta e i suoi effetti sono già visibili in tutto il mondo. Le temperature globali stanno aumentando, portando a ondate di caldo più frequenti e intense, siccità prolungate e incendi devastanti. I ghiacciai si stanno sciogliendo a un ritmo allarmante, contribuendo all’innalzamento del livello del mare e minacciando le comunità costiere. Gli eventi meteorologici estremi, come uragani e inondazioni, stanno diventando sempre più frequenti e causano massicce distruzioni, mettendo a rischio la salute e i mezzi di sussistenza di milioni di persone.

Le conseguenze dell’erosione costiera sono ben note e prevedibili: le case e le infrastrutture costruite vicino alla nostra costa occidentale vedono le loro facciate progressivamente minacciate dal ritiro della costa. I danni materiali sono simili a quelli provocati dai crolli. Questo è il motivo per cui BRGM* si riferisce a “coste sviluppate” come muri in cima alla spiaggia o anche barriere artificiali a infrastrutture chiave come porti e strade a quattro corsie, come blocchi di cemento che possono essere osservati 2.500 chilometri intorno all’isola dove il danno può essere molto grave. Oggi, il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) e il DEAL (Dipartimento per l’ambiente, la pianificazione e l’edilizia abitativa) concordano con l’osservazione di René Robert sulle conseguenze del riscaldamento globale e condividono le stesse conseguenze economiche e ambientali con esempi concreti delle conseguenze sulla vita quotidiana a Reunion (leggi altrove).

Una valutazione allarmante

Il riscaldamento globale sta diventando un fenomeno irreversibile, ma se non può essere fermato completamente a causa dei cambiamenti già in atto e delle passate emissioni di gas serra, può essere rallentato riducendo le emissioni attuali e future di questi gas. Misure di moderazione, come l’adozione di fonti energetiche rinnovabili e il miglioramento dell’efficienza energetica, possono limitare l’entità dell’aumento della temperatura.

Infine, tutti gli sforzi volti a ridurre le emissioni contribuiscono a ridurre gli impatti negativi a lungo termine sul pianeta. Anche la protezione e il ripristino delle foreste e degli oceani possono contribuire ad assorbire l’anidride carbonica dall’atmosfera.

Infine, i cambiamenti nel comportamento individuale, come l’uso di trasporti sostenibili o il car pooling, possono contribuire in modo significativo alla lotta contro il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico ha effetti devastanti sulla natura. Modifica gli ecosistemi marini, terrestri e d’acqua dolce, portando alla perdita di specie e al declino dei servizi ecosistemici essenziali. Gli eventi meteorologici estremi, come incendi, tempeste e siccità, stanno diventando sempre più frequenti e più gravi, mettendo a rischio molte specie già minacciate.

A Reunion abbiamo ancora la fortuna di avere una biodiversità ricca e unica, ma questo equilibrio è purtroppo fragile e potrebbe andare perduto a causa della combinazione di specie esotiche invasive che sostituiscono le specie endemiche. Le foreste primarie, essenziali per il ciclo dell’acqua, sono particolarmente minacciate, da qui la creazione del Parco Regionale dell’Oates nel 2007.

Un modello di flessibilità che deve essere adottato

Tuttavia, con una maggiore cooperazione tra scienziati, esperti e residenti, la Reunion può diventare un modello di resilienza e adattamento ai cambiamenti climatici. Sulla nostra isola, le azioni svolte oggi dalle associazioni di protezione della natura, come SREPEN (creata più di 50 anni fa e membro della Federazione Nazionale per l’Ambiente), e altri gruppi come “Naturalistes de la Réunion” e “La Réunion île Permanente”, ad esempio, non fa inventario, gettando ogni giorno le basi per un futuro più promettente preservando la ricchezza naturale dell’isola per le generazioni future attraverso iniziative locali sostenute dallo Stato e dalle autorità locali.

Le strutture per la protezione della biodiversità terrestre e marina sfidano regolarmente le imprese e i residenti dell’Isola della Riunione chiedendo loro di unirsi in modo più forte perché è noto che “l’unione fa la forza”… Per quanto riguarda il riscaldamento globale, tutti gli abitanti della Riunione L’Isola è in buona fede, qualunque sia il livello di partecipazione, può lavorare per proteggere la bellezza della nostra isola.

Federico Willmant

* BRGM: Ufficio di ricerca geologica e mineraria

10 conseguenze del riscaldamento globale

1- Temperature elevate: notti più calde, che rendono difficile il sonno. L’aumento della temperatura dell’acqua sta distruggendo gli stock ittici, colpendo i pescatori locali.

2- Cambiamento delle precipitazioni: periodi di siccità più frequenti, che colpiscono colture come la canna da zucchero.

3 – Uragani più intensi: l’isola dovrebbe prepararsi a uragani più violenti, che causeranno gravi danni alle infrastrutture e alle case.

4- Erosione costiera: le spiagge e le zone costiere sono soggette a una crescente erosione, minacciando le case e le infrastrutture turistiche, che rappresentano un importante sostegno per l’economia locale.

5- Problemi di salute: le ondate di caldo aggravano i problemi respiratori e cardiovascolari, soprattutto tra gli anziani e i bambini.

6- Disponibilità d’acqua: le scarse precipitazioni e le alte temperature influiscono sulle riserve di acqua potabile e riducono la produzione di energia idroelettrica.

7- Biodiversità minacciata: gli ecosistemi unici dell’isola, come le foreste pluviali e le barriere coralline, sono a rischio a causa dell’aumento delle temperature e dell’acidificazione degli oceani.

8- Costi elevati: per l’edilizia e le assicurazioni, i prezzi stanno aumentando a causa della necessità di rafforzare gli edifici contro gli effetti del cambiamento climatico.

9- Calo della produzione agricola: gli agricoltori stanno notando un calo della produzione delle colture tradizionali, che richiede adattamenti e innovazioni agricole.

10- Carenze: i cambiamenti climatici interrompono anche la catena di approvvigionamento, portando a carenze e prezzi più alti.

René Robert, geografo visionario

Alla fine degli anni ’70, René Robert (1939-2023), geografo onorario della Réunion e visionario, lancia l’allarme alle istituzioni e ai decisori rilevanti, dedicando la sua carriera allo studio del clima e della geografia di Lamiting. Nel suo lavoro, il ricercatore ha fatto luce sui climi locali dell’isola, evidenziando la diversità climatica regionale e la necessità di tenerne conto nella pianificazione territoriale, soprattutto a livello del piano di sviluppo regionale, soggetto a revisione ogni 10 anni. Le sue ricerche sulla morfologia costiera, in particolare, hanno dimostrato che l’erosione costiera è aggravata dall’innalzamento del livello del mare, stimato tra 30 cm e 1 metro entro il 2100.

L’incontro deve prestare particolare attenzione a questo fenomeno

Wilfried Bertil, politico e professore di geografia, è il coordinatore della nuova area di ricerca e salvataggio nella regione della Riunione attualmente in esame. “La riunificazione della Terra, come dell’intera Terra, e soprattutto come piccola regione insulare, deve prestare particolare attenzione al riscaldamento globale e alle sue conseguenze. Questo fenomeno deve essere preso in considerazione nelle sue dimensioni “erosione costiera e inondazione costiera”. 7.000 persone rischiano di annegare in mare. 3.000 persone sono colpite dall’arretramento delle coste dal 2013. Lo Stato, la regione e la BRGM hanno attuato un progetto per monitorare l’erosione costiera nella Riunione (OBSCOT). Da allora sono state identificate sei province a rischio “L’area di valutazione regionale si sta basando sulle lezioni apprese e formulerà raccomandazioni per mitigare gli effetti del cambiamento climatico e adattarsi ad esso”.

Soluzioni facilmente attivabili

Se ciascuno degli isolani della Riunione può contribuire adottando comportamenti più sostenibili, come ridurre il consumo energetico, preferire i trasporti pubblici, adottare una dieta più a base vegetale ed esercitare pressioni politiche sui decisori affinché incoraggino politiche ambientali più ambiziose, allora le istituzioni funzionerà anche. Pertanto, l’IPCC e il DEAL hanno elencato gli imperativi da attuare, come aumentare la quota di energie rinnovabili al 50% entro il 2030, puntare all’indipendenza elettrica entro il 2050 e installare sistemi solari di riscaldamento dell’acqua nel 50-60% delle case entro il 2050. entro il 2030 e dal 70 all’80% entro il 2050, nonché lo sviluppo delle infrastrutture per i veicoli elettrici, con 1.700 stazioni di ricarica previste entro il 2028. Infine, sensibilizzare ed educare la popolazione sulle questioni climatiche per una transizione ambientale di successo è il lavoro di un cittadino forte. E basilare. Per rallentare il cambiamento climatico.


Tutte le novità in video





LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here