Giugno 29, 2024

Laredazione.eu

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, servizi e podcast relativi all'Italia

Parlare con i morti grazie all’intelligenza artificiale ora è possibile. Ma siamo pronti?

Parlare con i morti grazie all’intelligenza artificiale ora è possibile.  Ma siamo pronti?

Riportare in vita i morti è una preoccupazione che tormenta l’umanità fin dall’inizio della sua esistenza. Giorno dei Morti, Samhain, Vamadihana, Qingming, Spiritualità: in tutto il mondo esistono molti rituali e credenze volti a preservare il legame che ci unisce a coloro che ci hanno lasciato. Ma con i recenti progressi nel campo dell’intelligenza artificiale, la comunicazione con il mondo esterno sembra assumere una dimensione completamente nuova. Sebbene l’idea non sia del tutto nuova, solo di recente sono stati fatti i primi tentativi di “resuscitare” i morti.

Non hai tempo per leggere? Scopri questa novità in formato audio sul podcast Vitamine Tech. ©Futuro

Dalla comparsa dei primi robot fantasma all’emergere di rimostranze tecnologiche

Pensiamo, ad esempio, a questo robot, il sosia di Philip K. Dick, creato da Hanson Robotics. Alimentato con migliaia di pagine di narrativa, memorie e corrispondenza e dotato di un volto capace di una vasta gamma di espressioni, il robot mira a essere un’estensione digitale della mente dell’autore, rispondendo alle domande con un certo grado di umorismo e profondità. Un altro esempio: nel 2017, il giornalista e sviluppatore John Vlahos apprese che suo padre, che soffriva di… cancrocancroAveva solo pochi mesi di vita. Armato di un registratore audio, ha condotto con lui lunghe interviste per creare una sorta di capsula audio e sviluppare il chatbot DadBot, che gli avrebbe permesso di continuare a parlare con lui. Ma dobbiamo rivolgerci alla Cina per assistere all’esplosione del mercato Robot fantasma.

John Vlahos ha sviluppato il chatbot basandosi sulle conversazioni avute con suo padre prima di morire. ©Wired, YouTube

Nel 2019, Sun Kai, un uomo che aveva perso da poco la madre, si è rivolto a Silicon Intelligence per chiederle di creare un doppio digitale del defunto. Attraverso foto, video e registrazioni l’azienda è riuscita a produrre una versione digitale sufficientemente convincente della donna scomparsa, con la quale Sun Kai parlava da anni sul suo tablet. La domanda in crescita così come la recente esplosione di Falsi profondiFalsi profondi E i grandi modelli linguistici, che consentono all’intelligenza artificiale di negoziare in modo più naturale e intuitivo che mai, hanno incoraggiato molte aziende cinesi ad adottarli. Tecnologia del dolore, settore delle tecnologie dedicate al lutto. A poco a poco, queste tecnologie stanno diventando sempre più accessibili al grande pubblico.

READ  È successo. Innovazioni salutari in mostra al tech&fest!

Oggi questi metodi stanno emergendo in altri paesi e, man mano che il loro utilizzo diventa più diffuso, sorgono domande più pressanti sulle conseguenze etiche di tale progresso. L’intelligenza artificiale così creata può essere considerata dotata di coscienza? Se sì, è giusto limitarlo allo smartphone o al tablet? Per i ricercatori, al momento, non sembra esserci alcuna ambiguità su questo argomento. Queste ricreazioni digitali sono semplici Falsi profondi, cataloghi di storie, immagini e suoni le cui capacità sono in definitiva limitate e relativamente limitate. Ma poi sorge la domanda: gli utenti di queste tecnologie sono davvero in grado di distinguere tra realtà e digitale? In caso contrario, quali sono le ramificazioni filosofiche e psicologiche di questa simbolica abolizione della morte?

Qual è l’impatto psicologico?

Casting di Nigel Mulligan, PsicoterapeutaPsicoterapeuta Insegna all’Università di Dublino, Robot fantasma Sfortunatamente non hai gli unici vantaggi. Conferma in un articolo pubblicato sulla rivista The Conversation che queste cose fanno più male che bene, aumentando il sentimento di confusione, generando un sentimento di confusione. pressionepressioneDepressione o addirittura paranoia psicosipsicosi. Non riuscendo a fornire una soluzione alla persona in lutto, il robot può, nella migliore delle ipotesi, fungere da stampella temporanea e, nella maggior parte dei casi, interrompere il processo di elaborazione del lutto. Evidenzia inoltre i rischi trasmessi dai chatbot Notizie falseNotizie false Per la persona in lutto, che ha agito in modo inappropriato o ha rivelato informazioni intime, raccolte da conversazioni che hanno contribuito a costruire GhostbotMa la cosa non doveva essere rivelata ad alcuni membri del suo entourage.

Una madre sudcoreana “si riconnette” con la nipote defunta tramite la realtà aumentata. © Notizie globali, YouTube

READ  Questa è un'abitudine che può danneggiare seriamente la tua salute

Charlotte Gee, giornalista del MIT Technology Review, voleva comprendere meglio il fenomeno di questi robot fantasma e ha richiesto una copia digitale dei suoi genitori, che sono ancora vivi. Un giorno, mentre chiacchierava con suo padre virtuale, lui le chiese come stava. La giornalista ha risposto che quel giorno si sentiva triste, e suo padre ha risposto: “ Molto meglio! ” Emozionato. Se Charlotte G non fosse in uno stato di angoscia per il lutto al momento della loro conversazione, è logico che gli utenti previsti di questo tipo di tecnologia sarebbero i più bisognosi e allo stesso tempo i più vulnerabili. In questo contesto, è sarebbe opportuno raddoppiare vigilanza, attenzione e precisione nella progettazione del duale digitale Ma al momento nessun chatbot è infallibile, e se diventa necessario produrli in serie rapidamente per soddisfare la crescente domanda, è sicuro che nessuna azienda avrà qualche interesse finanziario a dedicare così tanto tempo a ciascuna di queste iterazioni. Producilo.

E i diritti dei morti?

Un’altra preoccupazione, sollevata sempre da Gee, è il rischio che queste tecnologie possano essere sfruttate per creare coppie virtuali di persone vive o morte senza il loro consenso. Pensa, ad esempio, a un’ex ragazza che potrebbe utilizzare le innumerevoli immagini, suoni e video che ha raccolto per creare una versione digitale di te, più obbediente e in sintonia con le sue aspettative. In Un articolo pubblicato sulla rivista Springeri ricercatori Tomasz Holanek e Katarzyna Nowacek-Basinska hanno formulato diverse raccomandazioni per le aziende del settore Tecnologia del dolore Per tutelare la dignità e i diritti delle immagini dei defunti, da un lato, e delle persone che possono essere manipolate con queste tecniche.

READ  Obiettivo Luna: dopo 20 anni Rafael Leygua sarà il terzo belga ad andare nello spazio, "grande orgoglio"

Tuttavia, non si stanno prendendo in giro. Il giorno migliore CorrimanoCorrimano Deriva dalle normative a cui sono soggette queste società. Sebbene queste normative, in particolare quelle dell’UE, possano fornire un’elevata protezione contro gli abusi, la loro attuazione richiede molto tempo e richiede nuovi mezzi di supervisione per garantire che tutti gli attori le rispettino. Fino a quando non verranno sviluppate e messe in vigore nuove regole, dovremmo aspettarci che l’uso arbitrario di questi robot farà scorrere l’inchiostro.

I deepfake ispirano più fiducia in noi che negli esseri umani

In conclusione, è necessario ricordare ciò che può sembrare ovvio. La morte e il lutto fanno sempre parte della nostra esistenza. Come detto, nel corso di migliaia di anni sono stati creati molti rituali per mantenere il contatto con i defunti. Ma è importante, quando lo pratichiamo, ricordarci di tenere entrambi i piedi nel mondo dei vivi. Comunque sia, un lutto sano dovrebbe trovare il suo esito nell’accettazione della scomparsa dei nostri cari. Alcuni lutti sono più difficili di altri, ma in tutti i casi dovrebbero essere caratterizzati da un progresso e non da una stagnazione. Se stai attraversando un periodo di lutto, assicurati di circondarti di supporto, che provenga da persone care, linee di assistenza, gruppi di supporto o operatori sanitari. Ovunque tu sia, c’è sicuramente qualcuno che è capace e disposto ad ascoltarti.