domenica, Novembre 24, 2024

Perché diciamo che l'italiano è la lingua dell'opera?

Data :

Colloquio – A differenza dell’Italia, Rousseau non riconosceva in francese la capacità di connettersi con la musica. Andrea Fabiano, esperto di drammaturgia italiana, discute del legame tra la lingua e l'opera.

Andrea Fabiano è professore di Letteratura e Cultura Italiana all'Università della Sorbona e specialista in storia della drammaturgia e dell'opera italiana nei secoli XVII-XIX. Questa intervista è estratta dal podcast Un momento di parole.

IL FIGARO. – L'Italia è la culla dell'opera?

Andrea Fabiano. – L'opera infatti nasce alla fine del XVI secolo dall'Italia e dal suo movimento di opere drammatiche. Era un periodo in cui scrittori e drammaturghi italiani cercavano di innovare nell'arte drammatica. In questo periodo nacque Natak Ayaar, un genere romantico che descrive la vita e i costumi rurali, commedia artistica, Il teatro comico popolare, allo stesso tempo opera, è uno spettacolo completamente cantato. Questa tragedia divenne insopportabile per i palazzi degli stati italiani dell'epoca. Una performance completamente cantata suona molto dolce.

“In italiano non devo fare nessuno sforzo. Sono felice di dirlo e tutto sarà più facile”, ha dichiarato la francese Nathalie Tesse. L’italiano è una lingua facile da cantare?

Fu un'idea di Jean-Jacques Rousseau nel XVIII secolo. Infatti l'italiano è la lingua dell'opera. Il primo esempio di brano interamente cantato è in italiano. Dal XVII secolo nacque un vero e proprio sistema di produzione, un'organizzazione composta da musicisti, cantanti e strumenti, che viaggiavano attraverso l'Europa, portando l'opera e l'italiano. Per quanto riguarda la lingua, possiamo dire che la flessibilità sintattica della lingua italiana rende più semplice la costruzione e la parafrasi adatta alla musica.

Ciò potrebbe essere attribuito anche alla ricchezza di vocali in italiano?

READ  Dal 2 al 5 giugno il campionato sarà verde-bianco-rosso con il borgo italiano "Legitalia"

Ci sono ancora le vocali. Ma non solo consentono l'amplificazione richiesta dal “melismo”, queste figure melodiche di più note consentono di trasportare un'unica sillaba. In questi casi è necessario rompere l'uguaglianza tra sintassi e sillabe per uscire dall'equilibrio tra parola e musica e creare una musica che amplifica determinate emozioni attraverso i melismi. Questi melismi, infatti, si concentrano sulle vocali, soprattutto sulle vocali aperte che solitamente terminano il verso con una pausa.

Mettere in musica una poesia già scritta o mettere in parole la musica già scritta sono due pratiche che da tempo si oppongono l'una all'altra. Lingua o musica nell'opera?

È una domanda che attraversa tutta la storia dell'opera. Neghiamo anche il primato di questo o quel tipo di creatore. Autore del testo scritto? O un compositore? Inizialmente, ci sono due procedure. Utilizzare testo esistente già pronto, poi manipolato dai musicisti, oppure scrivere prima la musica e poi adattare il testo. Innanzitutto supponiamo che il metodo standard sia scrivere testo e opuscoli. Ciò significa che i versi sono scritti seguendo una struttura drammatica che permette al musicista di variare la sua musica. L'adattamento dei brani è importante perché la differenza nei versi consente al musicista una variazione ritmica e, d'altra parte, l'espressione di emozioni diverse, cambiando i toni della musica.

Hai esempi di opere in cui il testo domina la musica?

Di tutte le opere dell'inizio del XVII secolo siamo ovviamente in vantaggio rispetto ai testi. Possiamo citare ad esempio le opere di Claudio Monteverdi. A poco a poco questo si inverte man mano che il vento prende sempre più posto nello spettacolo. Un'aria è un momento cantato in cui i cantanti sviluppano le loro capacità vocali ed espressione vocale, in contrapposizione alla recitazione che garantisce la progressione della trama. Fu allora che nacque la scissione. Quindi l'aspetto testuale legato alla musica diventa meno importante. Questo porta al cosiddetto Belconto.

READ  Valence-d'Agen. Inizia molto prepotentemente nel villaggio italiano

Nell'arte del “Bel Canto”, la stessa frase può essere ripetuta più e più volte. La cosa principale è l'aria?

“Bel canto” è un termine che ha origine alla fine del XVII secolo per definire uno stile di canto con molto melisma, quindi molta abilità da parte dei cantanti. Questa tecnica durò fino agli anni '20 e '30 del XIX secolo. Ovviamente questo crea problemi agli uomini di lettere che ritengono che l'eccessiva capacità di improvvisazione delle voci dei cantanti rovini la bellezza del testo. Ma allo stesso tempo, per i musicisti, il “bel canto” diventa uno strumento per creare un brano melodico, che sia molto commovente e significativo per il pubblico.

Nel “Bel Canto” l'opera italiana si prende delle libertà con la prosa, il linguaggio, la pronuncia corretta delle lettere… È sempre stato così?

Fino alla fine del XVIII secolo bisogna distinguere due sistemi nell'opera italiana: i recitativi, poi le arie. I miti sono una parte dinamica dello sviluppo della trama. In generale la prosa è rispettata, quindi c'è una nota per lettera. D'altra parte, la prosa non è più rispettata nei momenti costanti in cui le emozioni dei personaggi sono le arie in cui le emozioni dei personaggi sono al centro della scena. La musica occupa tutto lo spazio relativo al testo.

Che dire di questo equilibrio tra testo e musica nelle opere contemporanee?

Esistono molti tipi diversi di opera contemporanea. Cerchiamo ovviamente di creare opere che abbiano una costruzione con un testo letterario importante. Penso che abbia partecipato alla creazione dell'opera in Italia con poeti come Sanguinetti e scrittori come Calvino. Ma questo di solito crea un conflitto, una tensione, perché i due sistemi hanno un equilibrio molto fragile. Se si prendono esempi non italiani come l'opera d'avanguardia di Lou Reed con Bob Wilson, c'è infatti un elemento molto drammatico che si svolge in relazione a uno svolgersi reale che somiglia a una piattaforma musicale. Per l'opera classica. I musicisti, dalla fine del XVIII secolo in poi, tentarono di controllare l'opera nel suo insieme. Mozart dettò per primo al suo librettista Da Ponte degli elementi concreti, la prosodia. Verdi farebbe lo stesso. Quindi c'è questa logica del musicista che ha il controllo.

READ  Agli Australian Open, l'italiano Matteo Bertini si è qualificato con dolore

Popolare

Altri simili

Tutto Quello che Devi Sapere Prima di Optare per le Unghie Acriliche

Le unghie acriliche sono diventate un'opzione popolare per chi...

1000 follower Instagram in pochi minuti: Acquistali ora!

Se sei un utente di Instagram o gestisci un’attività...

Mix & Match: Come Combinare le Unghie Acriliche con Altre Tecniche di Manicure

Le unghie acriliche sono una scelta popolare per chi...