Home Mondo Perché la Turchia è considerata un piantagrane nella NATO?

Perché la Turchia è considerata un piantagrane nella NATO?

0
Perché la Turchia è considerata un piantagrane nella NATO?

Dopo mesi di stallo e tensioni con i membri della Nato, Ankara è sul punto di revocare il veto che poneva contro l'adesione della Svezia alla Nato. Tuttavia, la Turchia, in quanto attore strategico dell’organizzazione, ha molti disaccordi con i suoi partner.

Pubblicato su:

7 minuti

La suspense durata 19 mesi è stata tolta. Mercoledì 27 dicembre la commissione per gli affari esteri del parlamento turco ha dato il via libera all'adesione della Svezia all'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO). Questo testo dovrà essere ratificato presto dall'Assemblea Generale. La Turchia è stato l’ultimo membro dell’alleanza atlantica con l’Ungheria a impedire alla Svezia di aderire alla NATO.

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha accettato di revocare il veto in cambio di un possibile impegno degli Stati Uniti riguardo alla consegna di aerei F-16 alla Turchia. A metà dicembre il presidente turco ha avuto un colloquio telefonico con il suo omologo americano Joe Biden.

È chiaro che quest'ultimo “è d'accordo a fare un passo verso la Turchia e a consegnare questi aerei e i kit di ammodernamento degli F-16 che l'esercito turco già possiede, in cambio del consenso dei turchi all'adesione della Svezia alla NATO. Ma la vendita deve essere approvata. ” “Dal Congresso degli Stati Uniti, in cui gli equilibri di potere oscillano”, spiega Didier Billion, vicedirettore dell’Istituto per le relazioni internazionali e strategiche (IRIS)… È un gioco complesso di cui nessuno conosce i risultati.

Controversie storiche tra Ankara e Atene

La Svezia ha presentato domanda contemporaneamente alla vicina Finlandia, che è stata accettata in aprile, dopo l'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina. Il veto turco sull’adesione di questi paesi scandinavi alla NATO ha esacerbato le tensioni tra Ankara e la NATO.

Leggi ancheAdesione della Svezia alla NATO: cosa è successo a Erdogan?

READ  Un’alleanza che preoccupa l’Algeria

Fin dall'inizio del processo di adesione, la Turchia si è opposta alla presunta clemenza di Stoccolma nei confronti di alcuni gruppi curdi che Ankara considera terroristi, come il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK in turco). Ma la posizione della Svezia si è evoluta negli ultimi mesi. “Il Paese ha cominciato a imporre sanzioni a un certo numero di attivisti del PKK, o addirittura a rimandarne alcuni in Turchia”, afferma Aurelien Deniso, dottore in scienze politiche presso l'Istituto nazionale di lingue e civiltà orientali e ricercatore nelle relazioni internazionali. .

Questo non è l’unico punto di disaccordo tra la Turchia e la NATO. Le controversie storiche di lunga data tra Ankara e Atene, entrambe membri della NATO, aumentano le tensioni all'interno dell'organizzazione. I disaccordi sullo status delle aree marittime, come le isole greche nel Mar Egeo, sono alla radice del conflitto tra Turchia e Grecia.

I due paesi non sono d'accordo sulla delimitazione dei propri confini marittimi e aerei in questa regione. “Ciò destabilizza la NATO perché è uno scontro tra due Stati membri. Ma anche perché questo conflitto ha dimostrato che tutti i paesi della NATO non hanno un approccio unificato su questo tema. La Francia sostiene la Grecia mentre la Germania è più conservatrice. Ungheria, Germania e Polonia sono vicini ai turchi, mentre gli americani li criticano”. Senza difendere concretamente gli interessi greci”, spiega Aurelien Denizou.

Durante la storica visita del presidente Erdogan ad Atene il 7 dicembre, la prima dal 2017, Grecia e Turchia hanno concordato di migliorare le loro relazioni diplomatiche. Tra gli impegni assunti c'erano quello di aumentare il volume degli scambi e di lavorare sulla spinosa questione del Mar Egeo.

Leggi ancheUn processo di riconciliazione tra Grecia e Turchia durante la visita di Erdogan

READ  Single: «La mancanza di una relazione si presenta oggi come un modello».

La Turchia non impone sanzioni alla Russia

Il rifiuto della Turchia di imporre sanzioni alla Russia aumenta le tensioni anche in seno alla NATO, anche se Ankara sostiene l'Ucraina, in particolare fornendole droni d'attacco Bayraktar TB2 e ha anche chiuso lo stretto del Bosforo alle navi della flotta russa del Mar Nero.

“Sono i commentatori dei paesi della NATO a criticare la Turchia per non aver imposto sanzioni alla Russia. I governi si rendono conto che il paese non può permetterselo. Ankara dipende in gran parte da Mosca per le sue forniture energetiche e non può rischiare una crisi economica”. Analisi di Aurelien Denizo. Inoltre, ricorda il ricercatore, la Turchia intrattiene buoni rapporti con i paesi membri della NATO dell'Europa orientale, come la Polonia. Questi ultimi però sono “fortemente anti-russi. Ma dal loro punto di vista le discussioni dei turchi con i russi non sono un problema”.

D’altra parte, l’acquisto da parte della Turchia di missili di difesa antiaerea S-400 dalla Russia, annunciato dalla Turchia nel 2017, solleva molte preoccupazioni all’interno della NATO. Al momento queste armi non sono ancora state attivate. La NATO chiede che la Turchia li restituisca a Mosca. Il problema è la sicurezza. “Integrando i dati tecnologici in questi missili, la Russia può accedere ad alcuni dati sensibili dei paesi della NATO”, afferma Aurelien Deniso, “Attivare questi missili equivale a integrare le armi con componenti russe all’interno dell’Alleanza Atlantica”. Una forma di penetrazione high-tech russa nel sistema di difesa della NATO”.

La guerra a Gaza è una questione scottante

Il ritorno della guerra in Medio Oriente solleva anche controversie tra la Turchia e gli altri stati membri della NATO. Il presidente turco difende la causa palestinese. Alcune delle sue dichiarazioni sono lontane dalle posizioni della maggioranza dei governi degli Stati membri.

READ  La guerra in Ucraina: il New York Times identifica i soldati russi responsabili dell'esecuzione di civili a Bucha

La Turchia non considera Hamas un’organizzazione terroristica, a differenza di Stati Uniti, Canada o Unione Europea. Il presidente turco ha dichiarato il 25 ottobre: ​​”Hamas non è un gruppo terroristico. È un gruppo di liberatori che protegge la propria terra”. Recep Tayyip Erdogan è arrivato al punto di descrivere Israele come uno “stato terrorista” davanti ai membri del suo partito riuniti nel parlamento turco il 15 novembre.

Gli osservatori hanno notato un cambiamento nel tono del presidente turco dopo l'esplosione avvenuta il 17 ottobre nell'ospedale Al-Ahli di Gaza, probabilmente causata da un missile lanciato da un gruppo palestinese, secondo rapporti investigativi indipendenti.

“Dopo il 7 ottobre, Recep Tayyip Erdogan aveva il ruolo di mediatore. Ma dopo l'esplosione all'ospedale Al-Ahli, ha radicalizzato completamente la sua retorica attaccando duramente Israele, dice Didier Billion. Sa che una parte dell'opinione pubblica è d'accordo con lui “A livello regionale, questo discorso è apprezzato dai popoli del Medio Oriente. Le potenze occidentali sanno che le sue dichiarazioni forti e radicali servono gli interessi fondamentali di Recep Tayyip Erdogan, anche se creano tensioni con i paesi della NATO”.

Ma queste tensioni non arriveranno al punto del divorzio. Washington ritiene che la NATO abbia bisogno della Turchia, un paese che considera “una fortezza sul fianco sud-orientale dell'alleanza. E una base operativa molto utile per operare nella regione”, come spiega Aurelien Deniso. Da parte sua, Didier Billion ha dichiarato: “Il presidente turco ritiene che la NATO sia la vera garanzia di sicurezza per la Turchia. Né la Russia né la Cina possono svolgere questo ruolo”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here