⇧ [VIDÉO] Potrebbero piacerti anche questi contenuti dei partner
Il 12 agosto 2018 è stata lanciata la Parker Solar Probe (PSP) della NASA con l'obiettivo di far luce sui meccanismi dell'energia solare, compreso il segreto del riscaldamento della corona solare. Questa sonda è la prima a contattare la corona solare. Quindi i dati che ho raccolto negli ultimi quattro anni riguardo all’espulsione di massa coronale (CME) sono ricchi di nuovi dati. Recentemente, la sonda ha compiuto una nuova impresa: per la prima volta nella storia, è stata in grado di osservare l’interno di un’espulsione di massa coronale che si stacca dal Sole.
Le espulsioni di massa coronale si verificano a causa dell'intenso attrito magnetico sulla superficie del Sole. Questo campo magnetico a volte espelle enormi nubi di plasma nello spazio e, attraverso meccanismi di convezione magnetica, forma espulsioni di massa coronale, comunemente chiamate CME.
Per molti anni, gli scienziati hanno creduto che, sebbene lo studio delle CME rientrasse nell’ambito dell’eliofisica, esse potessero contribuire alla meteorologia spaziale. Inoltre, se un’espulsione di massa coronale colpisse la Terra, potrebbe portare a gravi interruzioni delle reti elettriche e dei satelliti. Così la NASA ha deciso di lanciare la Parker Solar Probe per raccogliere dati su queste espulsioni e per insegnarci di più su altri meccanismi solari.
“ I dati scientifici di PSP sono un tesoro perché campiona il vento solare a distanze radiali dal Sole precedentemente inesplorate. ha affermato il dottor Tariq Mohammed Salman, ricercatore post-dottorato presso la NASA e la George Mason University. ” Diversi casi di studio sulle espulsioni di massa coronale che sfruttano le osservazioni PSP hanno fornito nuove informazioni sull’evoluzione delle espulsioni di massa coronale mentre le strutture si propagano lontano dal Sole. “, Ha aggiunto.
Un'espulsione di massa coronale vista dall'interno
La PSP può resistere a temperature estreme fino a 1377 gradi Celsius perché è dotata di uno schermo solare avanzato che include un materiale composito di carbonio con uno spessore di 11,43 cm. Grazie a quest'ultimo, la sonda può viaggiare vicino al Sole, cosa che recentemente le ha permesso di osservare per la prima volta l'interno di un'espulsione di massa coronale. Una vera e propria miniera di dati, secondo i ricercatori.
Il Wide Field Imager, o WISPR (uno strumento integrato nella PSP per catturare immagini della corona solare e dell'eliosfera interna) ha catturato vortici chiari e turbolenti all'interno di un'espulsione di massa coronale. Questi vortici, chiamati instabilità di Kelvin-Helmholtz (KHI), si verificano quando una regione di fluido in rapido movimento entra in contatto con un'altra. Tuttavia, secondo gli esperti di fisica solare, se i KHI si verificano nelle CME, è perché il plasma al loro interno si muove contro il vento solare. Ma questa ipotesi resta solo un’ipotesi, poiché non sono ancora state sviluppate attrezzature sufficienti per monitorare questi fenomeni.
Guarda anche
“ La turbolenza che dà origine al KHI gioca un ruolo essenziale nel regolare la dinamica dell'espulsione coronale che attraversa il vento solare circostante. “, ha annunciato Evangelis Borisun fisico solare della George Mason University, Sito web Space.com. “ È quindi essenziale comprendere queste perturbazioni per comprendere meglio l’evoluzione e la cinematica delle CME. “, Ha aggiunto.
L'orbita ellittica ha permesso alla PSP di entrare nella corona solare. Pertanto, è diventata la prima navicella spaziale ad entrare nell'atmosfera esterna del Sole, a soli 11,5 raggi solari dalla superficie della stella. Oggi, anche se la sonda Parker non è entrata nella sua orbita finale, è già passata più volte davanti a Venere per sfruttarne la gravità per aumentare la sua velocità, con l'obiettivo di restringere la sua orbita attorno al Sole. Nel novembre di quest'anno la sonda passerà davanti a Venere per la settima volta, permettendole di spostarsi da 11,5 a 9,5 raggi solari nel 2025. Secondo le stime, dovrebbe avvicinarsi a circa 6,16 milioni di chilometri dal Sole.
!function(f,b,e,v,n,t,s) {if(f.fbq)return;n=f.fbq=function(){n.callMethod? n.callMethod.apply(n,arguments):n.queue.push(arguments)}; if(!f._fbq)f._fbq=n;n.push=n;n.loaded=!0;n.version='2.0'; n.queue=[];t=b.createElement(e);t.async=!0; t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0]; s.parentNode.insertBefore(t,s)}(window, document,'script', 'https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js'); fbq('init', '227732948895853'); fbq('track', 'PageView');