UNMentre gli agricoltori europei sono in subbuglio, uno studio di FarmEurope sulla salute alimentare in Europa sottolinea le preoccupazioni economiche che circondano il mondo agricolo. Infatti, se i consumatori si sono trovati di fronte a prodotti di alta qualità, e se la sovranità alimentare è stata garantita negli ultimi vent’anni, questo sviluppo è avvenuto “a scapito degli agricoltori, dell’ambiente in alcune regioni e della crescente dipendenza dai fattori produttivi (Cibo per animali).” e fertilizzanti)”, osserva FarmEurope.
Lo studio è basato su 12 indicatoriQuesti vanno dai dati demografici degli agricoltori, all’uso di pesticidi, al reddito agricolo, alla biodiversità, alla qualità dell’acqua e al calcolo della spesa alimentare media nel bilancio familiare. La Francia può così confrontarsi con i suoi principali vicini, in particolare con le maggiori potenze agricole d’Europa (Germania, Spagna, Polonia, Italia e Paesi Bassi).
La riduzione dei pesticidi è iniziata
Tenendo conto della diminuzione dei pesticidi, gli agricoltori francesi hanno già compiuto sforzi significativi tra il 2013 e il 2020. Secondo l’indicatore HR1, durante questo periodo la Francia ha ridotto l’uso di pesticidi del 33%, la Germania del 27%, la Spagna del 23%, l’Italia del 34% e la Polonia del 36%. Tra le potenze agricole, i Paesi Bassi hanno compiuto lo sforzo maggiore – 41%. Questo indicatore è contestato dalle ONG ambientaliste.
Le sei principali emissioni di gas serra (indice GHG) non hanno seguito le stesse curve. La Francia ha ridotto le proprie emissioni solo del 4% tra il 2000 e il 2020, così come hanno fatto gli agricoltori polacchi. Allo stesso livello i tedeschi (-5%). Quasi stabili gli italiani (-1%). Gli spagnoli sono il doppio dei francesi (-8%); Gli olandesi sono al -7%. Altri paesi, con un’agricoltura più modesta, stanno lavorando per ridurre maggiormente le proprie emissioni. È il caso dei portoghesi (-17%).
Diminuzione del reddito degli agricoltori
Più i paesi sono ricchi, meno la spesa alimentare grava sui bilanci delle famiglie. La situazione è abbastanza simile tra Francia e Spagna (entrambe con il 12% del budget) nel 2022. I tedeschi destinano il 10% del loro portafoglio al cibo, seguiti dagli olandesi (11%). Le famiglie italiane spendono il 13% del proprio budget per riempire i frigoriferi, contro il 16% dei polacchi. Bulgaria e Romania sono le due economie più deboli in Europa, rispettivamente con il 19% e il 24%.
Il livello di variazione del reddito agricolo per ettaro tra il 2004 e il 2021 è molto deludente per gli agricoltori. Gli agricoltori francesi hanno registrato in questo periodo una perdita del 4%, così come gli italiani. I loro colleghi tedeschi non vantano un calo del 9%, come gli spagnoli. I polacchi hanno registrato un leggero aumento del 2%. D'altro canto, gli agricoltori olandesi hanno visto il loro reddito aumentare del 51% durante questo periodo!
Professione dell'invecchiamento
Il problema dell’invecchiamento della professione in generale. In Francia c’è 1 agricoltore di età inferiore ai 34 anni ogni 5 persone di età superiore ai 55 anni. Il rapporto in Germania è 1:6, la situazione è più allarmante in Italia e Paesi Bassi, dove il rapporto è 1:12, in Spagna è 1:17, in Polonia il rapporto è 1:4, mentre in Portogallo l’invecchiamento è molto avanzato, con un solo giovane agricoltore ogni 24 persone di età superiore ai 55 anni.
La Francia ha istituito un sistema di trasporto agricolo. “I giovani del quarto livello in agricoltura, che equivale alla maturità professionale, fanno il loro primo incontro al punto informazioni sull'insediamento”, spiega Jérémy Diserle, ex presidente della JA divenuto deputato al rinnovamento. Il formatore valuta le capacità gestionali e, sulla base del progetto agricolo, costruiamo con il giovane un piano formativo. È prevista una formazione pratica a seconda del progetto. Chiunque voglia fare il formaggio riceverà una formazione adeguata. Pertanto, il 95% dei giovani che seguono questa formazione rimangono attivi per un periodo compreso tra 5 e 10 anni. È un vero viaggio verso il successo. » L'importo medio degli aiuti alla stabilizzazione ha raggiunto i 32.470 euro nel 2022. È più elevato per l'agricoltura di montagna e nelle aree svantaggiate.