Siamo principalmente pecore? Ci sarà solo una minoranza coraggiosa a cui resistere? Questo è fondamentalmente il contenuto dei post virali FacebookVisto quasi un milione di volte. Sulla base dell’esperimento creato da Stanley Milgram, si afferma che “l’80% di Popolazione Non ha le risorse Me stesso contestare un sistema di autorità”, a prescindere dall’illegittimità di quest’ultimo.
Di conseguenza, la pubblicazione stima che solo il 20% abbia la capacità di pensare in modo critico. E per sottolineare: “Questo lo spiega. “Quante pecore sono state iniettate con un prodotto che non è mai stato utilizzato nella popolazione generale”, sostiene l’utente nel commento, quando altri ricordano che l’esperimento di Milgram non porta a questa conclusione.
Da falso
Condotti all’inizio degli anni ’60, gli esperimenti Stanley Milgram – c’erano più di venti protocolli – non potevano essere ridotti a questa semplificazione. Durante i suoi esperimenti, lo psicologo americano ha ordinato a un campione di 1.000 persone di far soffrire l’uomo di quella che viene chiamata ricerca scientifica sull’apprendimento.
Ogni volta che questo studente (in realtà un attore) commetteva errori durante l’esercizio di associazione di parole, le persone dovevano dargli una scarica elettrica (simulata) che diventava sempre più forte, con incrementi di 15 volt. Tra i vari protocolli, al massimo il 65%, non l’80%, dei partecipanti ha accettato di aumentare la tensione fino a 450 volt, uno shock potenzialmente fatale. Questi esperimenti sono diventati dei classici nella psicologia sociale e da allora sono stati condotti in una dozzina di paesi come l’Australia, il Sud Africa e la Francia. Tra il 1967 e il 1985, il tasso di applicazione oscilla tra il 28 e il 91% in altri studi, secondo Articolo di Tommaso BlassProfessore di Psicologia Sociale all’Università del Michigan.
“Una specie di stato in cui un individuo diventa soggetto a un’autorità”
La sua ricerca ha portato lo psicologo dell’Università di Yale a concettualizzare la sottomissione all’autorità in un libro con lo stesso nome pubblicato nel 1974. La spiega come “un tipo di situazione in cui un individuo sospende l’adesione ai propri standard e diventa sottomesso all’autorità immediata mediante eseguire gli ordini, ritenendo di non esserne responsabili.” ”, spiega Laurent Bigot Shankland, professore di psicologia sociale all’Università di Grenoble, che ha condotto lui stesso uno studio di questo tipo in Francia.
Stanley Milgram spiega nel suo articolo che l’autorità è in ultima analisi, responsabile della situazione. Parlando di uno “stato funzionante”, dove “l’individuo è agente di un potere superiore e si assolve da responsabilità”, riassume Laurent Peggy Shankland. Milgram voleva capire come la gente comune potesse essere spinta a commettere atrocità, come quelle commesse dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.
Un’interpretazione controversa
Le parole del post virale di cui sopra sono “prive di significato” al di fuori del contesto sperimentale di Milgram, ritiene Laurent Peggy Shankland. “Devi solo cambiare un elemento del contesto per ottenere tariffe diverse”, afferma. Non possiamo mai estrapolare questa statistica ad altri argomenti in altri contesti. Ad esempio, un tasso di conformità del 65% si verifica quando una persona non vede la vittima, ma solo la sente. Scende al 30% quando i partecipanti devono tenere il braccio della vittima per ricevere la scossa elettrica e al 21% quando vengono fornite istruzioni al telefono.
Mentre il fenomeno dell’obbedienza è stato stabilito, l’interpretazione di Stanley Milgram è stata contestata da studi successivi. “Potremmo dire che gli esseri umani sono sensibili ai comandi del potere e hanno una profonda propensione a considerarli e talvolta a seguirli”, afferma Laurent Begue-Shankland. Ma non siamo robot e molti parametri sono in gioco”.
Difetti metodologici
Nel 2013, la psicologa australiana Gina Berry ha scritto un libro che espone i difetti della metodologia di Milgram. in un’intervista a temperaturaCrede che sia “estremamente difficile trarre conclusioni” da questi esperimenti.
“Invece di presentare alla cieca, come sembra credere Milgram, cercano di negoziare la loro partecipazione e di discutere con lo sperimentatore (quello che interpreta lo scienziato in camice bianco), aggiunge Lauren Peggy Shankland a 20 minuti. Cercano di evitare di danneggiare la vittima e talvolta cercano di imbrogliare in modo che non venga traumatizzata. Partecipano attivamente e, sebbene obbediscano, alla fine obbediscono meno ciecamente di quanto pensi Milgram. »
Inoltre, studiando gli archivi e le registrazioni di Milgram, è stato possibile notare che i partecipanti erano ritenuti responsabili di ciò che facevano. Sono stati “estremamente sollevati” dopo aver appreso che l’esperimento era una simulazione, rintracciando Laurent Bigot-Shankland in Cervello e psiche.
Nuove prospettive come i robot
Nel 2014 sulla rivista scientifica PIÙ UNOI ricercatori hanno analizzato i termini di queste esperienze per determinarne il grado di significato, tra la legittimità concessa all’autorità, gli interventi alquanto autoritari dello scienziato e la vicinanza alla persona che subisce il trauma. “Nonostante i significati [des expériences] Rimane sfuggente e continua a generare polemiche, e i tentativi di chiarire rimangono importanti”.
Per aprire nuovi orizzonti, quindi, Laurent Big-Shankland ha rinnovato nel 2021 la ricerca di Milgram sperimentando un pesce robot, si diceva in Di fronte agli animali. Le nostre emozioni, i nostri pregiudizi, le nostre contraddizioni. In un nuovo protocollo, a quasi 750 partecipanti è stato chiesto di somministrare un prodotto tossico a un pesce (in realtà un robot biomimetico) dodici volte per determinare quanto fosse dannoso nel corso dello sviluppo di un nuovo farmaco. Alla fine della sesta dose, il pesce aveva un rischio di morte del 50%, come è stato detto ai partecipanti.
Il ruolo del potere percepito
Ha così potuto capire il ruolo svolto dai tratti della personalità: le persone che hanno un basso livello di empatia, o che hanno una forte gerarchia tra i gruppi umani, sono più inclini a distribuire più sostanze velenose ai pesci. L’obiettivo principale era scoprire fino a che punto una persona vorrebbe spingersi in nome della ricerca scientifica. “Può sembrare sottile, ma in realtà permette di considerare che l’individuo colpito dal potere non è del tutto contro la sua volontà, c’è una certa legittimità che gli conferisce”, precisa.
Questa idea può essere studiata attraverso un paper proposto ai partecipanti nel preambolo dell’esperimento. Il tutto mentre si condiziona: nella condizione in buona fede, è stato chiesto loro quanto fosse importante la scienza per loro. Nel caso scientifico critico, è stato chiesto loro di scrivere ciò che non gli piaceva della scienza. “Le persone che hanno iniziato in modo scientifico andranno oltre, osserva Lauren Peggy Shankland. Ciò che modifica la sottomissione all’autorità è la percezione dei partecipanti dei fini dell’esperienza e dello scopo e non solo la pressione diretta dell’autorità che sarà la fonte dell’obbedienza cieca. “
“Un drogato di zombi amante degli hipster. Aspirante risolutore di problemi. Appassionato di viaggi incurabile. Appassionato di social media. Introverso.”